FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] musica: iniziò infatti a curare la cronaca dei teatri per un piccolo giornale di Venezia, I fiori letterari, diretto da G. Pezzi. Il suo la pubblicazione dell'articolo sulla Gazzetta musicale diMilano. Era l'inizio del suo impegno giornalistico ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] venne pubblicata nello stesso anno da Ricordi diMilano con il titolo Eco di Sicilia.
L'attività compositiva del F. proseguì legata a una composizione per pianoforte adatta ai principianti, Piccolo montanaro, in cui, per la facilità dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] piccolo Faust.
Nell'anno del debutto, 1909, prese parte, nel teatro di posa di via Catania, a un considerevole numero di ne La passione di Cristo di A. Colantuoni, prima al palazzo dello Sport diMilano (31 maggio), poi al teatro Adriano di Roma, dove ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] il musicista teramano avrebbe collaborato alla strumentazione del Piccolo Marat di Mascagni.
Nel 1919 l’impresario Augusto Laganà lo di Baldo e Anna Maria). Accolta trionfalmente, eseguita anche alla Scala diMilano nel 1923 insieme a Salome di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] cotone. Iniziò nel 1820 con un piccolo stabilimento a Gallarate, dotato di attrezzature antiquate e pochi telai a Lombardia e principalm. nella prov. diMilano, in Atti d. Soc. di incoraggiamento di arti e mestieri diMilano, Milano 1846, pp. 22, 25 ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] C., in La Panarie, II (1925), pp. 102-108; Il Gazzettino illustrato di Venezia, 9 giugno 1929; Il Perseo, 1º febbraio 1929; Una mostra postuma di A. C., in Il Piccolodi Trieste, 21 sett. 1957; Uno scultore friulano, in Il Gazzettino del Friuli, 14 ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] subito dopo il 1859 dalla enorme fioritura di giornali e riviste in Italia.
La cartiera di Conca Fallata sul Naviglio pavese divenne ben presto un piccolo centro alla periferia diMilano: il B. ebbe cura di costruire case, negozi e altri servizi ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] la sua consorte.
Il B. morì a Milano il 28 maggio 1900.
Bibl.: A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1885, p. 142; Opere ined. o rare di A. Manzoni, "pubblicate per cura di P. B. da R. Bonghi", I, Milano 1883, p. 8; T.Sarti, Il ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] radure, laghetti, cascatelle, fontane, uccelliere e un piccolo parco zoologico (poi ampliato a scapito degli spazi verdi edificio della Cassa di risparmio diMilano, in cui rivissero le forme fiorentine di palazzo Strozzi e di palazzo Riccardi, ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] i tanti suoi ammiratori illustri, G. Verdi e G. Carducci.
Morì a Viserba (Milano) il 9 ag. 1940.
Piccolodi statura, ma con una maschera mobile e arguta, il B. disponeva di una voce snella, squillante ed estesa, tecnicamente impeccabile, per cui fu ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...