SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] il 30 novembre 1504, e per il piccolo Andrea Bonifacio, figlio di Roberto e Lucrezia Cicara (i legami con bibliotheca’: Appunti sui libri di S., in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, Milano 2000, pp. 301-310 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] ’49 e per l’anno seguente il C. tenne, fra non piccole difficoltà, il suo posto, ma nel novembre 1850 sembrò deciso a 1922, I, Milano 1940, p. 226; F. Ercole, Gli uomini politici, ibid. 1941, p. 320 (che dà erronee le date di nascita e di morte); Diz. ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Egitto di Pietra Ligure (chiesa di S. Nicola di Bari: Manzitti, 1992), di cui è stata resa nota anche una versione dipiccolo formato la Pinacoteca e i fasti (catal., Piacenza 1992), a cura di S. Pronti, Milano 1997, pp. 199-201 nn. 15-18; C.G. Ratti ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] operò in avorio e a far modelli per piccole sculture d'argento e di bronzo. Fu questo un periodo proficuo per 1750, London 1958, pp. 173-177; I. Faldi, La scultura barocca in Italia, Milano 1958, pp. 45-58,110-116; A. Arfelli, Tre note intorno ad A.A ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] e malattie.
Di nuovo nell’indifferenza della critica italiana, eccetto una recensione di Silvio Benco sul Piccolo della sera è infine apparso il volume delle Opere, a cura di S. Calabrese (Milano-Napoli 2015). Per la riedizione del saggio titolato da ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] in Tutti i trattati peripatetici, a cura di J.M. García Valverde, Milano 2013; il De fato e il De 179-190, 254-275; P. Sambin, Un piccolo restauro alla biografia di P. P., in Bollettino del Museo civico di Padova, XLIII (1964), p. 111; C ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] piccolo proprietario con un passato garibaldino e un’attività da istitutore, egli parlò senza trasporto, addebitandogli responsabilità nella cattiva gestione degli affari familiari; molto diverso l’atteggiamento, di a cura di E. Sestan, Milano 1977; A ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] impresa, il solo Matteo prese parte, sia pure in piccola misura, alla vita pubblica della sua città: il F. Borlandi, Alle origini del libro di M. P., in Studi in onore di Amintore Fanfani, I, Antichità e Alto Medioevo, Milano 1962, pp. 107-147; G. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] film precedenti, Besieged (L’assedio, 1999) fu un piccolo film pensato per la televisione, ma infine uscito nelle sale B., Firenze 1975; B. B., presentazione di M. Estève, Paris 1979; E. Ungari, Scene madri di B. B., Milano 1982; R.P. Kolker, B. B ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Studi letterari, Torino 1898, pp. 177-195 (non senza giudizi arbitrari); F. Flamini, Il Cinquecento, Milano [1902] pp. 96-97, 199, 536.
Sull'A. editore di testi, le questioni sulle sue fonti manoscritte e loro rapporti con la tradizione, si possono ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...