SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] , Johann König (per quest’ultimo si veda il piccolo rame firmato con S. Giovanni Battista in un paesaggio Pensionante del S., in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 608-614; Ead., Biografia di C. S. e schede nn ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] la consultazione presso il «fondo Carlo Michelstaedter » e on line, in C. M. L’essere come azione, a cura di E.S. Storace, Milano 2007, pp. 93-112. Fra gli scritti e le monografie utili all’inquadramento biografico si segnalano: V. Arangio-Ruiz, Per ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, mentre tre piccole opere sono espressamente acquisite dalla poetiche del vero (catal.), a cura di R. Barilli, Milano 1988, pp. 67, 70, 326; La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1990, pp. 36, 447, 456 s ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] nelle lunette e in varie altre parti del piccolo ambiente, si avvalse a sua volta di aiuti. Per ragioni non note, la di T. Carunchio, Roma 2005, pp. 133-150; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. L’antico, la bibbia, la bottega, la fortuna, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] A questo stesso momento si può riferire anche il piccolo rame, oggi ai Musei civici di Reggio, con la Madonna della Ghiara e i ; A. CoccioliMastroviti, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 735 s.; L'arte in Emilia e in Romagna. ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] cfr. M. Bongiorno - N. Bongiorno, La versione di Mike, Milano 2007, p. 257). Tra i due iniziò presto con tenerezza suo figlio, il più piccolo, come un mago del computer. A volte, stizzito per i giri di frase negli interrogativi, sgridava i suoi ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] sempre di tema devozionale, come l’Ultima Cena della chiesa di S. Antonino di Piacenza o i piccoli Misteri Grosso, Gli affreschi dei Palazzi di Genova, Milano 1910, pp. 21-23; A. Venturi, Storia dell’arte italiana..., IX, s, Milano 1932, pp. 828 ss.; ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] interprete delle esigenze e delle speranze della piccola e media borghesia dell’impiego, dell’insegnamento La Malfa, M. R. protagonisti alla Costituente, a cura di G. Monina, Milano 1999, pp. 179-186; G. Quagliariello, R.: formazione politico ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] nella chiesa di S. Miniato a Firenze (Comp. del Piccolo Teatro della Città di Roma, regia di O. Costa di teatro,Milano 1964, pp. 78-80, 142-144, 197-199; G. Lanza, Teatro dopo la guerra,Milano 1964, pp. 59-68; L. Repaci, Teatro di ogni tempo,Milano ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] con Battista Spagnoli, egli fece parte del piccolo gruppo di amici che si riuniva frequentemente nella villa Firenze 1933, pp. 20 ss., 307-309; G. Semprini, La filos. di Pico della Mirandola, Milano 1936, pp. 18. 27, 31, 34, 86, 89, 99, 104, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...