NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] piccolo borghese.
Caduto Crispi, si collocò all’opposizione dei governi didi politica e di storia, VIII (1962), 93, pp. 23-32; 94, pp. 16-32; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, II, a cura di G. Carocci, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Earl Crawford and Balcarresa collection), e un'ulteriore opera dipiccolo formato con Dio Padre, Cristo e santi (Londra, oratori di Solaro, di Mocchirolo (Milano, Pinacoteca di Brera) e di Lentate sul Seveso, oltre alle miniature di Giovanni di ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] 1837) si dedicò assiduamente agli studi musicali nei conservatori di Bologna, Milano, Napoli e Parigi, oltre che in Spagna, mesi dopo, però, all’arrivo di nuove risorse riprese la marcia e raggiunse Amamba, piccolo regno del sultano Kuffa, dove poté ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] di Mio figlio Nerone (1956, di Steno), di Brevi amori a Palma di Maiorca (1959, di Giorgio Bianchi: il memorabile ‘zoppetto’) o diPiccola posta (1955, di M. Porro, S., Milano 1979; G. Fofi, A. S. L’Italia in bianco e nero, Milano 2004; M. Liverani, ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] di una predella, di cui un piccolo scomparto con la Decollazione di s. Lussorio si conserva nel Museo diMilano, vi fu visitato da Niccolò ormai anziano (Vasari, 1568, 1881, VI, p. 28).
Morì ad Arezzo il 9 marzo 1552 e fu inumato nella chiesa di ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] a Milano, poi operoso fino al 1511 negli appartamenti papali di Giulio II, documentato al Sud a partire dal 1514, quando probabilmente doveva frequentare Napoli e Andrea già da qualche tempo.
Un piccolo altro gruppo di opere riferibili a Sabatini ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] Ciufoli. Questi, appartenente a una famiglia dipiccoli proprietari terrieri costretti spesso, dalla povertà dei , ad ind.; C. Capponi, Con cuore di donna, Milano 2000, ad ind.; A. Jacometti, Ventotene, pref. di U. Terracini, Genova 2004, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] prolungamento dell'asse dello Zwinger (con una piccola deviazione di 8º), rinuncia alla disposizione verso oriente, Vite de' pittori... bergamaschi [sec. XVIII], a cura di F. Mazzini, II, Milano 1970, ad Indicem; W. Schäfer, Die katholische Hofkirche ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] aveva messo a disposizione del pubblico un piccolo ma elegante edificio, base di un più grande e moderno impianto nel L’uomo e lo statista nell’Italia post-risorgimentale, a cura di A. Pirni, Milano 2009, pp. 99-102, 107-115.
Processo del generale ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] proprio studio in S. Ignazio, riservandosi "un piccolo locale nel vicolo sterrato delle Orsoline" (ibid di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, p. 557; V. Malamani, Canova, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...