CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] di riunione con la moglie e con la figlia, ma fu di breve durata. Ancora solo, prese in affitto un piccolo appartamento nei pressi di vita e sulle operedi L. C., Milano 1851;G. Veludo, Dell'ingegno e degli scritti di L. C., Venezia 1851;D. Pallaveri ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] e si rese "singolare in ogni sorta di lavoro di figure, e grandi e piccole, frutte, fiori, paesi (ne' sul C., ibid., pp. 47-50; I. Faldi, in La natura morta ital. (catal.),Milano 1964, ad Indicem; L. Salerno, Pal. Rondinini, Roma 1964, pp. 297, 300 s ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] e nero, XVIII (1957), 6, pp. 1-41; Le notti di Cabiria, a cura di L. Del Fra, Rocca San Casciano 1957, passim; T. Kezich, Fellini, Milano 1988, ad ind.; S. Masi - E. Lancia, Stelle d’Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968 ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] che consentì di aggiungere al cognome l’altisonante ‘della Gattina’, denominazione di un piccolo fondo appartenente ottobre 1870. La sua opera letteraria più nota, Memorie di Giuda (Milano 1870), fu inizialmente pubblicata a Parigi nel 1867 con il ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] 129822), e una replica dipinta dipiccolo formato, nella Wellcome Library di Londra (inv. 17701), e dipinti a confronto (catal., Bologna), a cura di M. Faietti, con la collaborazione di D. Cordellier, Milano 2002, pp. 314-316; M. Faietti, Schede nn ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] pittore, egli si definisce "piccolo maestro esercitante nell'arte di dipintoria", forse non tanto C.,in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, pp. 32-34; C. Bertelli, Il modo dilavorare con la forma dipinta di panno, in ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] 13 apr. 1807. La debole figura materna favorì nella piccola M. un forte attaccamento verso le sue zie, le -1847. L’arciduchessa d’Austria, l’imperatrice di Francia, la duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1934; Baron [J.] de Bourgoing, Le ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] di Ginevra, essendo quasi certamente nato a Scigliano, nei pressi di Cosenza. Figlio di Margherita e di Francesco, probabilmente piccolo settaria del Cinquecento. Lineamenti storici e problemi ecclesiologici, Milano 1997, pp. 79-90; P. Bayle, ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] p. 198) tanto da creare una sorta dipiccolo patrimonio di gag e situazioni divenute proverbiali. Tra i ind.; F. Faldini - G. Fofi, L’avventurosa storia del cinema italiano, Milano 1979, ad indicem. Il M. è inoltre citato nelle principali storie del ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] stampe libri che indicavano i suoi vari modi di viaggiare. Fuori (Milano 1968) conteneva resoconti di viaggi in Libia, Sierra Leone, URSS e . A carte scoperte fu il congedo di Soldati come autore per il piccolo schermo. In ottobre Marion, sua prima ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...