MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] solo mezze figure, o altre cose di non molta fatica, ma in piccolo, e v’accompagnava qualche sito di paese di assai buono stile». Si può supporre in tante opere del M. come l’Endimione (Milano, collezione Koelliker) pubblicato da Petrucci, dove il ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] per lo più di argomento avventuroso o storico, con attori anche di nome come R. Ruggeri (Lulù), Leda Gys (Il piccolo cerinaio) e Pina era trovato a essere un po' il capo di casa -, accettò l'offerta della Milano film, diretta dal barone P. Airoldi, ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] d'"opere in piccolo" del Gran Principe Ferdinando a Poggio a Cajano, in Paragone, XXVII (1976), 311, p. 88; P. Barocchi, Il registro de' disegni degli Uffizi diFilippo Baldinucci, in Scritti di storia dell'artein on. di U. Procacci, Milano 1977, p ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] in collaborazione col Fraccaroli, Quello che non t'aspetti, fu pubblicata a Milano nel 1922.
Le avventure di Fiammiferino, pubblicate dapprima sul Corriere dei Piccoli, poiraccolte in volume (Firenze 1909), furono scritte dal B. durante il viaggio ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] una redazione di scuola di Giulio Romano, già in S. Francesco a Sassoferrato (Milano, Pinacoteca di Brera), (pp. 72 s.).
In effetti la cospicua produzione di dipinti sacri dipiccolo e medio formato destinati alla devozione privata e rappresentanti ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Tragedie dell'anima, da Il diritto di vivere a La piccola fonte, da I fantasmi a Il piccolo santo, da Nemmeno un bacio a : R. B. La vita,le opere e la persecuzione,con quindic lettere inedite, Milano 1945; C. G. Viola, R. B., in Il dramma, XXIII (1947 ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] e due sorelle. Seguì la famiglia in una serie di trasferimenti (Milano, Carate Brianza, Brescia) dovuti alla grave crisi che incontrò diverse materie e per diversi fini. Sul Corriere dei Piccoli pubblicò, rispettivamente il 30 marzo e il 20 ottobre ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] da allora la produzione di Montelatici è sempre più contrassegnata da committenze periferiche o da piccoli quadri ‘da stanza’, 1661 (catal., Firenze), a cura di A. Barsanti - R. Contini, Milano 1999; A. Nesi, Un dipinto di Cecco Bravo a Loreto, in ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] raccolta di varie specie botaniche, ma compilò anche un piccolo lessico della lingua locale.
Nel corso di questi del D. sono, insieme con l'Epistolario, a cura di S. Curto-L. Donatelli, Milano 1985, i suoi scritti e quelli basati sui suoi resoconti: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] 'incidente dell'arresto dell'inquisitore spagnolo J. Molinéz a Milano funse da mero pretesto per far precipitare la situazione: con la necessità di indirizzare i destini politici del piccolo Ducato e l'incombente pericolo di estinzione della propria ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...