VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] una produzione automobilistica specializzata nei modelli dipiccola cilindrata e a prezzi bassi. Lo Fiat”, Roma 1977; D. Giacosa, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat, Milano 1979; G. Sapelli, Gli “organizzatori della produzione” tra struttura ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] Museo della collegiata di Empoli. Al D. sembrano inoltre riferibili alcune statuette e piccoli rilievi, sempre in La certosa del Galluzzo a Firenze,Milano 1982, p. 281; G. Gentilini, Le "terre robbiane" di Barga,in Barga medicea...,Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] nella cooperativa che faceva capo ad A.G. Majano e F. Rossi ed entrò stabilmente nel piccolo gruppo di attori e registi che avevano iniziato a lavorare a Milano nella televisione sperimentale. Nella rivista proseguì con Festival, nella compagnia ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] a Napoli, e Costantino. Del 1615 è un viaggio a Milano, da considerarsi la sua prima missione diplomatica, dal momento che , funzionali a garantire la salvaguardia del piccolo Stato estense sullo sfondo di vicende storiche complesse (la guerra del ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] ancora in essere.
Nel 1977 il M. adattò per lo schermo Un borghese piccolopiccolo romanzo di Vincenzo Cerami, chiamando a interpretarlo Alberto Sordi. Raccontando la vicenda di un tranquillo impiegato che si trasforma in un assassino, il M. mostrò ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di critica con i piccoli bronzi dell'Orfanella (per la tomba Bongiovanni nel cimitero di Mondovì), di Ruth (esposto al Circolo degli artisti di s.; V. Costantini, Scultura e pittura ital. contemporanea, Milano 1940, p. 17; A. Riccoboni, Roma nell'arte ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] lo ricorda "ignoto a tutti, piccolo, esile" salire sulla cattedra di Arturo Graf per leggere "con voce . poeta e apostolo dell'istruz., Milano 1927; A. Momigliano, La poesia di G. C., in Impressioni di un lettore contemp., Milano 1928, pp. 70 ss.; P ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] piccolo borgo della collina canavesana vivevano quasi tutti di agricoltura, di pastorizia e di emigrazione, mentre i genitori di -unitario. Lodovico Frapolli, Milano 1998. Il più bel profilo di Nigra diplomatico rimane quello di F. Chabod, Storia ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] ; ed ecco il piccolo capolavoro dell'incompiuta Favola di Psiche, fiorita al margine del testo di Apuleio.
Bibl.: C 316 ss.; F. Fiamini, Studi di letter. ital. e straniera, Livorno 1895, pp. 347 ss.; Id., Il Cinquecento, Milano s. d., pp. 204, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] in marmo i due angeli che sostengono il ciborio della cappella, conformi al modello in piccolo presentato al committente (Milano, Arch. Cerrina Feroni, Fabbriche di Bellavista… dal 1675 al 1786, busta "Scritte con diversi manufattori per la fabbrica ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...