FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] di pittura che, adornando il corpo, segna il passaggio dalla vita alla rappresentazione.
Nel 1906 il F. e la moglie Henriette organizzarono in palazzo Orfei un piccolo il teatro alla Scala diMilano adottò il suo sistema di illuminotecnica. In quel ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] e alla Esposizione internazionale di Angers e, nel 1906, all'Esposizione nazionale diMilano. Al Salon d'automne e partecipò, a Parigi, al Grand Prix des artistes indépendants con Piccolo pescatore e Sola a pregare. Nel 1933 si tenne una personale ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] che il marchese di Santa Croce fece dipingere a Genova: oltre a un piccolo ritratto, "altre diMilano: a questa lista lo Heinecken aggiungeva, oltre al ritratto citato di Fra' Tommaso da Trebbiano, quello di Fr. Pisani, inciso da L. Kilian, di ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] di marciapiedi nei sobborghi; la realizzazione di un canale navigabile e di una darsena, oltre a un piccolo guida diMilano, Milano 1787, p. 422; A. Caimi, Delle arti del disegno…, Milano 1862, pp. 197 s.; G. Morazzoni, in La Martinella diMilano, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] 403 s.; S. Coppa, "Un piccolo oratorio, sotto i tetti del palagio archiepiscopale, lontano da ogni romore". La cappella di S. Carlo nell'arcivescovado diMilano, in La cappella di S. Carlo nell'arcivescovado diMilano, Cinisello Balsamo 2002, pp. 31 ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] ], 5-6, pp. 55 s.), A.D.M., Mostre d'arte a Firenze: E. C. al Lyceum, in La Nazione, 3 genn. 1941; Meridiano diMilano. L'Ecc. Farinacci alla mostra C., in Il Regime fascista, 27 marzo 1942; IV Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1943, p. 103; G. L ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] ai circoli patriottici risorgimentali e si narra (ma la notizia manca di qualsiasi suffragio documentario) che nel 1848 egli abbia preso parte alle Cinque giornate diMilano. La sua attività professionale proseguì comunque senza scosse, negli ultimi ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] alla Lega ghibellina promossa dall'arcivescovo diMilano, ma due anni più tardi capitolò di fronte al cardinale Albornoz, che la cambiamenti da individuare nell'aggiunta di un piccolo ambiente laterale, noto come le 'carceri di s. Catervo', e nella ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] collezione di statuine settecentesche da presepe, oggi dispersa, con la quale allestì presepi scenografici a scopo benefico per le opere assistenziali del partito: a Milano nel 1930 e nel 1934 (anno in cui pubblicò a Napoli un piccolo libro ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] da Alessandro II, nel 1162, alla Chiesa milanese.
Il piccolo abitato di A. è dominato a N da un promontorio su cui si erge la rocca - baluardo difensivo appartenuto dapprima agli arcivescovi diMilano e ai Torriani (sec. 13°), passata poi in mano ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...