DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] di molti affreschi di Perin del Vaga di soggetto classicomitologico, misero in grado il D., una volta stabilito a Roma, di rifornire un vasto mercato dipiccoli rilievi (di s.; G. Vasari, Le vite ... [1568], V, Milano 1964, p. 366; VI, ibid. 1964, pp. ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] moderna, insieme ai risultati di un piccolo scavo, permettono di trarre alcune limitate conclusioni filigrana ornata di perle, i castoni; nell'altare di Vuolvinio in S. Ambrogio a Milano e nella c.d. prima coperta dell'Evangeliario di Lindau (New ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] , piccoli episodi di cronaca, incontri al caffè, aforismi, battute brucianti, a formare il ritratto del loro autore e più in generale dell'Italia, prima, durante e dopo il fascismo (Parliamo dell'elefante (frammenti di un diario), Milano 1947 ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., Milano 1822, III, p. 492).
Caduti i tentativi di individuare il "palazzo con quattro ], pp. 805-812) esistono due versioni nel formato del piccolo bronzo, entrambe a Londra; l'una in collezione privata ( ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] fatte le debite eccezioni come, per es., Milano e la Gallia) di mantenere intatta la tomba, consuetudine o usanza ancora in quelle rettangolari compare talvolta una apertura, una sorta dipiccolo canale, che interrompe la bordura rilevata lungo uno ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] intorno alla zona residenziale si disponevano spesso bagni, piccole moschee e giardini, più o meno strutturati, 1973 (19872; trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989); G. Heinz, Ein arabischer Palast, Beirut 1974; Quṣayr ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , probabile opera di scultori provenienti dalla Campania, a eccezione di una piccola parte che mostra London 1980; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; D.B. Bates, Normandy before 1066, London-New York 1982; V. Pace ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] e statica di quella del Tintoretto.
Nella sua vastissima produzione è relativamente piccolo il numero di opere , X (1968), pp. 188-202; T. Pignatti, Veronese, La villa di Maser, Milano s. d.; M. L. Juncluera, Sobre Veronés en el Prado, in Archivo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] inviò a Ferdinando l'Autoritratto e successivamente il piccolo rame con La famiglia del pittore, entrambi agli , pp. 247-55;M. Pajes Merriman, G. M. C., Milano 1980 (anche per i figli); M. Di Giampaolo, Unaaggiunta a G. M. C., in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] Alessandria, venne aggiunto un piccolo santuario destinato a contenere le reliquie di s. Barbara. La chiesa v. al-Fusṭāṭ, ivi, pp. 979-981; U. Scerrato, Metalli islamici, Milano [1967]; E. Atil, Ceramics from the World of Islam, cat., Washington 1973 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...