LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] presso la chiesa parrocchiale di Mazzoleni, piccola frazione di Sant'Omobono Imagna, M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi (circa 1793), a cura di F. Mazzini, Milano 1970, I, pp. 136-139; II, p. 199; P. Locatelli, Illustri ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] di Massimo d'Azeglio, Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini, Giovanni da Procida. Al 1844 data un piccolo secondo più lungo viaggio di studio: a Napoli, Genova, Milano, dove conobbe Francesco ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] presenza, "sino da piccolo giovanetto", nel romitorio delle Celle di Vallombrosa, dove Hughford aveva s.; S. Meloni Trkulja, in Storia della pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1991, pp. 739 s.; J. Cook, Masters of the art of scagliola, in ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] di Bologna e l'Albertina di Vienna (The Illustrated Bartsch). Si tratta di incisioni dipiccolo formato S. Pronti, Le grandi imprese di corte: i Farnese per Piacenza, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, Milano 1993, p. 154; D ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] confini dell’antico territorio camerinese. Un piccolo insieme di dipinti si trova a Gagliole: spettano con nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, pp. 387-410; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, II ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] Battista, Il lavoro, Ragazza, Bagnante; 1922: Piccolo fabbro, Testa di bimbo, Dante, Testa; se non altrimenti indicato, espose Portafiori, Pasquina, Il bocciolo, Figurina di vecchio, Testa di fauno e Scirocco (Milano, Gall. d'arte moderna, ripr. in ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] n. 3, pp. 19 s., 29 fig. 12; A. Gonzalez Palacios, Un ritratto di L.C., in Arte illustrata, VII(1974), 57, pp. 10-17; U. Bazzotti, in Tesori nella terra dei Gonzaga (catal.), Milano 1974, p. 137; Art at auction. The year at Sotheby Parke Bernet, 1974 ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] Di segno opposto la sua produzione di scene di genere. Nel piccolo dipinto denominato La visita, o Convegno di , XIX, Roma 1970, p. 32; T. Pignatti, L'opera completa di Pietro Longhi, Milano 1974, p. 106; N.A. Mallory, Notizie sulla pittura a Roma ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] , quali le palazzine, "scatole con un piccolo coperchio, più o meno caratterizzate" (De Roma capitale al secondo dopoguerra, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2002, p. 83; Guida d'Italia. Roma, Milano 2002, pp. 594, 754, 822, 860 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] meglio precisato "Francesco". Tuttavia, da un lato il piccolo corpus di opere raccolto intorno al polittico Cini si è rivelato collegamenti con l'arte essenziale di Giovanni da Milano, con la cultura orcagnesca di matrice fiorentina e con i ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...