FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] di Onea.
In questa piccola località nei pressi di Borgo Valsugana la comunità aveva deciso di . Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino Alto Adige, Milano 1979, p. 439; N. Forenza - L. Lazzari, Gli organi di S. Maria in Pergine, Trento 1980, pp. 31 ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] paesaggio classico" di Koch e Reinhart (Noack, 1912).
Nell'inverno 1838-39 si recò a Milano dove godette dell'appoggio di H. della Eidgenössische technische Hochschule (una serie dipiccole incisioni ad acquatinta di paesaggi dovuta oltre che al C., ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] i due scaloni, un salone e altri ambienti più piccoli. Di questo ciclo decorativo, in cui fu attivo anche un 67-79 (con bibl.); Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 743 s.; B. Giaccaglia, La villa Trieste a Vaccarino, in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] , dove le era riservato il compito di produrre in prevalenza piccole opere a tema religioso destinate alla devozione nel catalogo di una mostra dedicata all'opera di Lavinia Fontana (Lavinia Fontana, 1552-1614, a cura di V. Fortunati, Milano 1994, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] . Francesco e Caterina d'Alessandria (Milano, coll. Algranti). Va probabilmente ricondotto a questo stesso periodo il piccolo Trittico della Crocifissione, conservato nel Museo Piersanti di Matelica. Nelle cinque immagini rappresentate (Crocifissione ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] ha fatto diverse miniature differenti della Passione di Nostro Signore grandi et piccole ... l'opere delle Cascie del Stradan tempera su seta del Museo Poldi Pezzoli a Milano (inv. n. 3373, dono di Paolo Cornaggia Medici), con la Vergine addolorata e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] figlio di Giovanni da San Giovanni, in una serie di lunette, oggi perdute, nel chiostro piccolo del convento di Giaccherino pp. 322 s., 334; R.Contini, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 332; II, p. 737;S. Bellesi, Intorno ad ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] dal conte Ludovico Manin.
Presso i Civici Musei di Udine si conserva un busto di Antonio Canova in argento, traduzione in piccolo formato dell'Autoritratto del Canova (1812) conservato nel tempio di Possagno che, dopo essere stato attribuito all ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] e destinate alla chiesa di S. Agostino a Loano e al piccolo convento di Nostra Signora delle Milano 1958, p. 221, doc. XI; F. Franchini Guelfi, Le Casacce. Arte e tradizione, Genova 1973, p. 31; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città di ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] di S. Caterina della Rota, ma nulla ne rimane e gli affreschi raffiguranti concerti angelici contenuti in due piccole , Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897, pp. 301 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 5, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...