BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] ); l'ora doveva essere per lui rivoluzionaria ed egli partecipò assiduamente alli lotta antifascista nella Milano occupata con lo spirito di un "piccolo Lenin", come lo vedeva affettuosamente la moglie. D'altra parte la sua posizione "unitaria" non ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] in opere dipiccole e grandi dimensioni di cui nella maggior parte dei casi erano responsabili altri. Insieme con l'ingegnere Sebastiano Roccatagliata il L. fu invitato a fornire una consulenza a proposito della facciata del duomo diMilano nel 1653 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Pellegrino, maggiorenni, ma non il C., più piccolodi entrambi e ancora minorenne. Da una sua ., XXVII, XXIX, XXXII-XXXVIII; C.De Lollis, Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, Milano 1892, pp. 8, 85 s., 116, 240-243, 246, 255 s., 274-283, ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] è lo studio del Bertieri, in R. Bertieri G. Fumagalli, L'arte di G. B., Milano 1913; Id., G. B., in Il risorgimento grafico, XXXVII (1940), pp. 99-116; Id., Piccole ediz. bodoniane,ibid., pp. 321-327; A. Ciavarella, Ricettario d'inchiostri adoperati ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] che a Quaderno a cancelli, alle pagine retrospettive del fratello R. Levi, Ricordi politici di un ingegnere, Milano 1981, e della cugina G. Segre Giorgi, Piccolo memoriale antifascista, Torino 1994. Sui rapporti tra il L. e Gobetti si vedano almeno ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] di caporale. Parlai di Hölderlin non nazista pazzo, che si cambia il nome con uno italiano. Non credo che piacque molto... c'era Galvano Della Volpe... rimasi sempre caporale» (cfr. G. Massari, L’Orca nasce da una piccola cura di Id., Milano ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] quindi, lo stesso gusto del pubblico si va modificando.
Sono di questi anni: Ai ragazzi (Milano 1896); La lettera anonima (ibid. 1896), conferenza tenuta utilizzando i dati di una piccola inchiesta da lui realizzata fra alcuni scrittori e artisti (A ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] (versione orchestrale del Quaderno, 1954), ibid.; Piccola musica notturna, per orchestra (1954), Zürich; Canti di liberazione, per coro e orchestra 1951-55; testi di S. Castellio, Esodo, s. Agostino), Milano 1955; An Mathilde per soprano e orchestra ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] in quale veste, come nel 1526 la caduta del castello diMilano, o, nel 1530, l'ingresso trionfale dell'imperatore Carlo né l'ultimo. Nei decenni successivi alla presentazione del suo "piccolo libro" a Filippo Il infatti il D. aveva continuato ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di Belfiore, avuti in eredità da suo padre, e S. Francesco. In Francia commissionò a Sebastiano Serlio un piccolo fu al seguito dell'Este.
Gli Este persero anche l'arcivescovato diMilano. Dopo la morte di G. A. Arcimboldi (6 apr. 1555), l'E. avocò ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...