ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] , continuando con Il diavolo nell'ampolla (Milano 1918), Facce allegre (Milano 1921), Top (Milano 1922), La rnerciaina del piccolo ponte. Tra gente varia. I: Gente dipiccola storia; Il: Gente di storia grande (Milano 1924).
L'opera narrativa dell'A ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] libidinoso e violento tiranno, e che fu edita postuma da P. Litta a Milano nel 1821.
L'immenso carteggio dell'A., che si conserva nella Palatina di Parma, solo in piccola parte pubblicato, ci darebbe modo (a giudicare dalle lettere scambiate con G ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] (Poesie tradotte dal magiaro, greco moderno e piccolo russo, Venezia 1889). Particolare predilezione mostrò per il volume Dante e la Finlandia (Milano 1938). L’ultima sua pubblicazione fu la traduzione di Seitsäman veljestä (I sette fratelli, Torino ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] di spedizione napoleonico), dal quale ricevette gli aiuti necessan per avviare un piccolo commercio didi studi critici pubbl. in on. di G. Mazzoni dai suoi discepoli, Firenze 1907, II, pp. 217-233; G. Muoni, Poesia notturna preromantica, Milano 1908 ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] Duse, di cui, molti anni dopo, disegnò un fine ritratto in Le memorie di un antiquario (Milano 1935).
Al termine di questa o piccolo borghesi. In ambedue si ritrovano i topoi della poesia crepuscolare, ma con una differenza sostanziale di tono: ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] primi del 1875 curò, con lo pseudonimo di Omega, la rubrica teatrale del Piccolo; in periodo più tardo collaborò anche omnia è stata pubblicata a cura di G. Paulucci de Calboli e A. Casulli: Le opere di G. A., voll. 3, Milano 1929-35.
Bibl.: Non ...
Leggi Tutto
BETTINI, Pompeo
Ferruccio Ulivi
- Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] fine del secolo, in Fiera letter., 15 nov. 1947; F. Antonicelli, in Piccolo libro di lettura, Torino 1957, pp. 69 s.; I. Baldacci, in Poeti minori dell'Ottocento, I, Milano-Napoli 1958, pp. 1009-1011 ss.; F. Ulivi, in Poeti minori dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Historiae da una fitta rete di rapporti epistolari: era questo un piccolo patrimonio cui egli dedicò ogni diMilano, trad. di L. Domenichi, Vinegia, G. Giolito, 1549; La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il gran capitano, trad. di L ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] ed Erodoto, e nel 1503 le opere di Luciano, le tragedie di Euripide in piccolo formato, oltre ai commentatori Ammonio e Ulpiano di J. Charles, presidente del Senato diMilano, istituito da Luigi XII, al quale, riconoscente, nel 1509 dedicò le odi di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] desiderio fu esaudito seguì il fratello a Firenze anche il piccolo D., di appena dieci anni.
Il D. fu dunque praticamente guidato chiese la mediazione del papa per recuperare il Ducato diMilano, quindi passò le Alpi ma fu sconfitto insieme con ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...