DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] ritagliato".
Stabilitasi a Milano, la D. divenne redattrice del Giornalino e si specializzò in racconti brevi, favole, romanzi e novelle per bambini. Alcuni di questi saranno poi raccolti in volume: in Piccole storie di cose grandi (Torino 1923 ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] l’ambizione di epitomare il mondo in piccolo spazio.
Nei primi anni Venti Pona diede alle stampe Il Primo di Agosto, Pasta, in Storia della Letteratura Italiana. Il Seicento, a cura di N. Sapegno, Milano 1988 [prima ed. 1965-1969], pp. 717-719; G ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] in prosa, col. 1244), poi li accompagnò a Milano nel seguito del nuovo re di Francia Luigi XII venuto a prendere possesso del ducato.
L marchesa e sul piccolo Bonifacio, tanto che nell'anno 1519, di nuovo eletto tra i proconsoli di Casale, egli ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] La mordente polemica del C., come si vede dagli articoli di quegli anni, in piccola parte poi raccolti in volume (C'era una volta, Milano 1966; Caffè Greco, Firenze 1969; Hyde Park...,Milano 1972), non risparmiava nessuno.
Stanco, nel 1954 si ritirò ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] del Ransano, che il C. avrebbe insegnato, cioè, prima del definitivo soggiorno genovese, a Pavia e a Milano, non trova conferma alcuna nei documenti di archivio: dato il brevissimo periodo intercorso tra l'arrivo a Venezia ed il soggiorno genovese è ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] 'altra volta, ad un tale che lo derideva per il suo piccolo cavallo con le parole: "Tu gli insegni a camminare, ma e le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna 1892, pp. 30, 36 ss., 43, 57 s.; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] quali in folio grande: l'edizione fu ripetuta nel 1796 in folio piccolo e in-4°, e nel 1806 a Brescia, presso N. non scritto sulle benemerenze di G. J. D., in La Romagna, XVII (1928), 4-5, p. 337; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 546 ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] i suoi studi di scolastica cristiana.
Secondo una testimonianza in margine al testo del poema Il piccolo santuario (Miqdaš biografia, in Immanuel Romano, Machberet Prima (Il Destino), a cura di S. Fumagalli - M.T. Mayer, Milano 2002, pp. 164 s., 167. ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] presenza di spirito e capacità di cogliere, nell'argomentare altrui e proprio, "il più piccolo rischio di ad A. Maddalena., Filone Alessandrino, Milano 1970, in Ann. della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] , II, pp. 635-713. Tali indicazioni bibliografiche vanno comunque integrate con: Antonio Genovesi. Autobiografia e lettere, a cura di G. Savarese, Milano 1963, ad ind.; N. Cortese, Il Mezzogiorno eil Risorgimento italiano, Napoli 1965, pp. 103-106; E ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...