GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Mercadante, dove presentò l'attesissima novità di R. Bracco, Il piccolo santo. Ma la compagnia fu costretta 493-496; D. Oliva, Il teatro in Italia nel 1909, Milano 1911, pp. 21-24; Id., Note di uno spettatore, Bologna 1912, pp. 183-193, 205-214, 434 ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] nonno – ricordò in seguito – aveva una piccola biblioteca infiorettata di letteratura francese e russa» (Francione, 2001 F. Rosi, Io lo chiamo cinematografo. Conversazione con Giuseppe Tornatore, Milano 2012, pp. 32-64; P. Tandoi, I Patroni de’ ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] Fasanin così perfetto" (p. LCXXXVI).
A. Bocchi nella sua piccola raccolta di poesie latine Lusuum libellus ad Leonem X P.O.M. scrive: 1467 jusqu'à 1530. Essai de sa bibliogr. et de son histoire, Milano 1942, n. 5651, p. 965; G. W. Panzer, Annales ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] alle mogli, La smania della celebrità, Un piccolo quadro levato da Parigi, opere che furono marzo 1853.
Fonti e Bibl.: Documenti dei processo di lesa maestà..., 1849-1850, I, Firenze 1850 ad Indicem;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, II, p. 194;N. ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] in Vela latina (Napoli), 30 maggio 1915; G. A. Cesareo, in Giorn. di Sicilia (Palermo), 30 nov. 1921; F. Caioli, E.C., in Riv. E.C., in Le Lettere (Roma), 22 ott. 1923; V. Piccoli, in Il Secolo (Milano), 19 genn. 1924; P. Mignosi, II mago e il santo, ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] piccoli eventi di ogni giorno, vissuti e annotati dal punto di vista dell'anziano parroco del paese (cioè di un semplice, come i personaggi di Cicognani, Papini, Giuliotti, L., Sanminiatelli, Tecchi, Cecchi, Milano 1971, pp. 95-130; C. Bo, Invito alla ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] di Tommaseo a D., in Cultura e scuola, XII (1936), luglio-ott., pp. 334-346; Pitrè e D. (Un piccolodi A. D., ibid., XXIII (1908), pp. 103-137;L. Pirandello, L'Abruzzo e A. D., in La Fiaccola (Ortona), 9 ag. 1920;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] . restano tre ritratti: il primo, dipiccolo formato, tra le carte di famiglia, ora inaccessibili; un secondo, Napoli, Napoli 1920; G. Paladino, Il 15 maggio del 1848 a Napoli, Milano 1920, pp. 497, 556; F. De Sanctis, La letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] 1914; Avventure di due canini, ibid. 1915; Casa mia... casa mia... - Storia di un piccolo emigrato, ibid. 1916; Piccola guida della 1933, pp. 100 s.; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 129; O. Visentini, Libri e ragazzi. Storia ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] condotta da un parrucchiere del Molo piccolo al secondo piano, ove noi di Villarosa, Ritratti poetici con note biogr. di alcuni illustri uomini del sec. XVIII nati nel Regno di Napoli, Napoli 1842, pp. 36, 126 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...