Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] o comunque di qualità accettabile, ma in un numero non piccolodi casi accade qualcosa di imprevisto. Alcuni biological revolution, New Haven, Yale University Press, 1989.
g.c. zapparoli, e. adler segre, Vivere e morire, Milano, Feltrinelli, 1997. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] nel 1858 era stato conferito il premio Dell'Acqua dell'ospedale Maggiore diMilano; Degli alimenti nervosi narcotici, in L'Igea, III (1864), pp Il medico di casa, 1889; Ginnastica polmonare, 1890; La giornata ideale, 1892; La piccola Bibbia della ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] i casi. Infine, va ricordato l'astuccio tascabile, dipiccole dimensioni (cm 25 × 10 × 4), consistente essenzialmente medaglia d'argento del Reale Istituto di scienze, lettere ed arti all'esposizione artistica diMilano del 1811,venne adottato dal ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] in Minerva neurochirurgica, I (1957), 1, p. IV; in Note e riviste di psichiatria, IL (1956), pp. 263 ss.; in Università degli studi diMilano, Annuario. Anno accademico 1955-56, Milano 1958, pp. 181-186; R. Paolucci, Commemorazione, in Arch. ed atti ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] di sostanza di natura traumatica. (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuola superiore di medicina veterinaria diMilano e delle ossa mascellari. significativo pure il piccolo rilievo sulla situazione generale della disciplina, non ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] ceti isolani, sia artigiani sia bracciantili sia dipiccoli proprietari. La rapida, impetuosa espansione, dai avendo optato, fu assegnato per sorteggio al collegio di Cesena; nel V collegio diMilano, rimasto libero, gli succedeva F. Turati, eletto ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] intorno a sé un piccolo gruppo di discepoli, per lo più medici e maestri di scuola. Di essi rivelerà, poi, sono pubblicati in F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato diMilano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, doc. nn. 37 e 38; vedi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] piccolo ospedale ed egli si disimpegnò bene in quella difficile circostanza.
Nel 1860 non poté essere tra i primi compagni di clinica del lavoro, presso gli istituti clinici di perfezionamento diMilano. Fu chiamato a presiedere il primo convegno ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] med., s. 3, Milano 1885, pp. 385-447. In questi studi egli dimostrò una profonda conoscenza dei problemi fisici e matematici connessi con il meccanismo del parto e una spiccata predilezione per l'indirizzo sperimentale.
In un piccolo gruppo di lavori ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] Preparazione della cavità e tecnica delle otturazioni, Milano 1964; Clinica odontostomatologica, ibid. 1966; Giornate dentarie per l'infanzia, Acta… 1973, a cura di O. Hoffer, ibid. 1974; Piccolo lessico di patologia delle mucose orali, ibid. 1984. L ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...