TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] di fuori, come li può vedere un bambino ancora piccolo. Ciò che manca è la profondità della partecipazione alla consapevolezza di e sui cambiamenti di sesso, in Psiche e Coscienza, Roma 1981; P. Hertoft, Sessuologia clinica, Milano 1982; M. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] umana, 2ª ed., Torino 1943; G. Martino, Elementi di Fisiologia umana, Milano-Messina 1940; R. Margaria, Fisiologia, Milano 1948; id., Principi di chimica e fisico-chimica fisiologica, 6ª ed., Milano 1947; P. Rondoni, Biochimica, 5ª ed., voll. 2 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] meglio Practica que dicitur ars completa totius cyrurgie) di Lanfranco da Milano, al quale si deve il positivo trapianto annegando in gran numero, e le donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo al confine fra la Baviera e la Boemia, che ballano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , pp. XXVI-XXX).
L'analisi funzionale di questo tipo divenne la pietra miliare metodologica della scuola fisicalistica in fisiologia, cui rappresenta una quantità relativamente piccoladi lavoro rispetto alla quantità di calore, la questione della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] guadagnandosi l'appellativo, coniato dagli studiosi moderni, di 'piccola nobiltà locale'.
Al contrario dei loro predecessori in Cina alla vigilia dell'invasione mongola, 1250-1276, Milano, Rizzoli, 1983).
Henderson 1984: Henderson, John B., The ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] carica di mistero che di chiarezza: un piccolo punto di riferimento provvisorio e incompleto in un mare di , Cuore, sangue e cervello. Biologia e antropologia nel pensiero antico, Milano, Episteme, 1977.
von Staden 1992: Staden, Heinrich von, Woman ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] cervello è piatta e uniforme in quanto non hanno che "un piccolo numero di idee e quasi sempre le stesse" (Cerebri anatome, X; . Dall'arte della memoria alle neuroscienze, a cura di Pietro Corsi, Milano, Electa, 1989.
Dewhurst 1968: Dewhurst, Kenneth, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di L.G. Stevens sul coleottero Tenebrio, e del Wilson su alcune specie di insetti: i cromosomi sessuali sono due, X e Y, più piccolo 1957).
De Marchi, L., Vita e opere di Wilhelm Reich, 2 voll., Milano 1981.
Deutsch, H., The psychology of women, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] dei viaggi fece apparire il mondo più piccolo, la pandemia di colera ricordò alla gente che le epidemie non La medicina e il regno della tecnologia, introduzione di Paola M. Manacorda, Milano, Feltrinelli, 1983).
Rivett 1986: Rivett, Geoffrey, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] emergere di tale atteggiamento e riconoscere il buon livello di preparazione di un piccolo nucleo di dotti , Lorenzo, Tradizione libertina e critica storica. Da Naudé a Bayle, Milano, Franco Angeli, 1988.
Boas Hall 1991: Boas Hall, Marie, Promoting ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...