FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] uno Stato piccolo F., ma gratificato da un motu proprio di Gregorio XIII (1582) del titolo di "serenissimo Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LIV (1903-1904), pp. 355, 363, 391-398; C. Ricci, Vita barocca, Milano 1904, pp. 3-14; A. Fano ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di Murro. Di famiglia abbastanza agiata (inattendibili gli accenni in Venturi a p. 100 su una sua adolescenza come scugnizzo e "piccolo Ercolano fra case e abitanti, Milano 1959, pp. 115-117, 231-234; Carteggi di Camillo Cavour. La liberazione del ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] per terra sia per mare a bordo di un gran numero dipiccole imbarcazioni, condotte da quei marinai-contadini E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976.
G. Arnaldi, Fondazione e rifondazione dello Studio di Napoli in età sveva, in Università ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di vendetta. Il 19 febbr. 1937, mentre il G. assisteva a una cerimonia all'interno del recinto del "Piccolo Ottolenghi, Gli Italiani e il colonialismo. I campi di detenzione italiani in Africa, Milano 1997, ad ind.; A. Sbacchi, Legacy of bitterness ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] sue feste, fino a diventare il primo personaggio di quella piccola corte: il D. "est devenu très mondain", Indicem; XV, ibid. 1962, ad Indicem; H. Kamen, L'Inquisizione spagnola, Milano 1966, pp. 262 s.; L. Osbat, L'Inquisizione a Napoli, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Berberi, che tolsero l'assedio prima dello arrivo della piccola flotta. Il C., con lo zio Bartolomeo e 1889, ad Ind.; A. Marcone, Cristoforo Colombo e la legittimità di suo figlio F., Milano 1891; A. M. Fabié, Don Hernando Colón, in El centenario ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] piccolo gruppo di ecclesiastici e funzionari romani; valicate in fretta le Alpi per sfuggire alle insidie di Astolfo, riparò nel monastero di Conte, Regesto delle lettere dei papi del secolo VIII. Saggi, Milano 1984, pp. 219-22; Th.F.X. Noble, The ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] l'ingresso del Valois il D., con un piccolo gruppo di seguaci, riuscì a penetrare in città e immediatamente . 558 ss.; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze e altri scritti, Milano 1972, pp. 253.256, 377 s.; Ghibellini, guelfi e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] alle missioni all'estero, si legò al piccolo ufficio africano, "semi-clandestino ospite" dei mezzanino 3, Preludio alla seconda guerra mondiale, Milano 1967, ad Indicem;Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di S. C. (Italia fra Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] dello Stato d'Israele, partecipano - salvo qualche piccolo gruppo estremista - alle sue istituzioni e ai , New York 1972 (tr. it.: Storia del sionismo, Milano 1977).
Patai, R. (a cura di), The complete diaries of Theodor Herzl, New York 1960.
Segre ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...