FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] ; A. Silvestrini, Gubbio nel Risorgimento. (L'idea italiana in un piccolo centro). 1796-1849, Perugia 1919, pp. 65 s., 73, 77 s., 83; G. Degli Azzi, A. F., in Diz. del Risorg. naz., a cura di M. Rosi, Milano 1933, III, pp. 17 s.; M. Finori, A. F., in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] piccolo Bernabò, che Daino dice morto proprio nel 1368. La G. era tornata in balia di consanguinei interessati soltanto ad assicurarsi il controllo della quota di terre e diMilano, in Storia diMilano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] potere. Si rivolsero quindi a Bernabò Visconti, signore diMilano, quando Giovanni da Oleggio ebbe convenuto con l'Albornoz la cessione di Bologna alla Chiesa, venendone compensato col titolo di marchese di Fermo e col governo della Marca (Cesena, 1 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] ambasceria inviata presso la Repubblica di Venezia per la stipula di una tregua con il duca diMilano Gian Galeazzo Visconti, al come signore di quel piccolo centro, governando per un anno la cittadina a nome di Firenze. Nel marzo 1407, di fronte alle ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] . Sole-T. Orrù, Milano 1976-1982, ad Indices. Uno spoglio di necrologi della stampa è nel già citato Pungolo Parlamentare dell'11-12 sett. '96. Oltre alle biografie in Il Parlamento subalpino e naz. ad nomen, e G. Toffanin, Piccolo schedario Padovano ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] su Firenze (4 giugno 1432), il D. tornò al servizio del duca diMilano, e partecipò alla fine dello stesso anno a una campagna militare contro il signore di un piccolo dominio ai confini dello Stato milanese, Francesco da Correggio, colpevole ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] 1848 vide il G. impegnato, con P. Maestri, nella direzione della Voce del popolo, quotidiano a 5 centesimi dipiccolo formato, pubblicato a Milano dal 26 marzo al 29 luglio 1848. Nonostante fosse stato concepito per un pubblico popolare, costituì una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] , che si era ribellato al duca diMilano.
Altri episodi devono essere probabilmente ascritti a Matteo di Daniele. Nel 1483, per ordine del Banco di S. Giorgio, fu inviato in Corsica a capo di un contingente di 700 soldati, quando Gherardo Appiani ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] quando sposò Anna di Lazaro Malaspina, marchese di Olivola - oggi un piccolo Comune in provincia di Alessandria - in coerenza del marchese presso il governatore diMilano da parte di Ferdinando II; il giuramento di fedeltà dei sudditi al marchese; ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] mani, che sebene Dio ve facesse Signore diMilano, non potresti più avere speranza di Pavia" (1 sett. 1447; Magenta, II, pp. 203 s.).
Il 9 ottobre la M. assistette all'entrata solenne del piccolo Galeazzo Maria Sforza in Pavia; il giorno successivo ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...