Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dall'Autonomia palestinese, in cui un piccolo gruppo di coloni, per lo più americani di origine, vive nella città, in mezzo 1984.
B. Étienne, L'islamisme radical, Paris 1987 (trad. it. Milano 1988).
F. Burgat, L'islamisme au Maghreb. La voix du Sud: ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] vale a fortiori per l'ancor più piccolo partito che sin dal 1947 affermò di volersi porre sulla via del riformismo Telò, La socialdemocrazia europea nella crisi degli anni Trenta, Milano 1984; G. Esping-Andersen, Politics against markets. The social ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] uso spregiudicato di uno scetticismo storiografico portato all'estremo, un piccolo gruppo di pretesi ricercatori of evil, New York 1963 (trad. it. La banalità del male, Milano 1964); Y. Bauer, The holocaust in historical perspective, Seattle (Wash.) ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] con piccoli aneddoti raccontati nel rapporto quotidiano con i giovani di casa (o di bottega o di officina); perspective ethnosociologique, Paris 1997 (trad. it. Milano 1999).
G. Contini, La memoria divisa, Milano 1997.
A. Portelli, L'ordine è stato ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] di Le Havre e di Cherbourg, essi avevano costruito una serie di fortificazioni munite di artiglierie di medio e dipiccolo calibro in casamatte con grossi spessori di 1946; D. Eisenhower, Diario di Guerra, trad. ital., Milano 1947; Kenneth Edwards, L' ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] spada a servigio di ogni causa nobile e grande. Nato nell'America latina in difesa del piccolo Uruguay contro l'Argentina di Rosas, il Nere, sin dal suo inizio: a Milano e a Firenze molti volontari di guerra operarono in primissima linea agli ordini ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO III imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] piccolo V. e la figlia Giusta Grata Onoria, fuggì a Costantinopoli, dove il governo era di fatto nelle mani di Pulcheria. Però la morte dididi ridotto di fatto di V. Il governo di quest'uomo geniale ritardò didi 'erano di quelli, congiura di cui di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Aldo GAROSCI
. Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] i ceti (operai, studenti, militari, clero), con propositi di insurrezione. L'11 luglio 1930 un piccolo aeroplano di Giustizia e Libertà, pilotato da A. Bassanesi e A. Dolci, sorvolò Milano, gettando manifestini. Il 30 ottobre 1930 vennero arrestati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] . Anche dopo la caduta di Costantinopoli, Scio costituì per 120 anni un piccolo stato libero, sebbene tributario Paolo IV e Pio V; Cesare a Filippo II e III di Spagna; Luca ambasciatore a Roma, a Milano, in Spagna nella prima metà del sec. XVII. Dei ...
Leggi Tutto
ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl
Guido Valabrega
(App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140)
Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] Uniti, ma che ricevette ulteriore impulso dall'individuazione di un terreno comune con l'OLP nel sostegno contro gli emiri del piccolo paese del Golfo e Lauer, Re Hussein: la mia guerra con Israele, Milano 1968; J. Lunt, Hussein of Jordan: a political ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...