Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] fredda, che vedeva contrapposto l'Ovest all'Est, si profila la minaccia di un contrasto tra il Nord e Sud del mondo, vale a dire Salvator Gotta, Il Piccolo alpino, Mondadori, Milano 1951
Salvator Gotta, Il Piccolo alpino, Mondadori, Milano 1988 [Ill.] ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] con deferenza la dottrina espressavi come un piccolo ruscello ("rivulus") a confronto con la larga ; cfr. Agostino, ep. 181; Regesta Pontificum Romanorum, nr. 321), ai padri del sinodo diMilevi (ep. 30, in P.L., XX, coll. 588-93; cfr. Agostino, ep. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] al nuovo congegno con l’applicazione di lenti, dipiccoli telescopi e di microscopi. Galilei fece del cannocchiale uno filosofi e le macchine (1400-1700), Milano 1962, 20072.
Università degli Studi di Bologna, I materiali dell’Istituto delle scienze ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] (p. 61), coinvolgendo in questo giudizio negativo il piccolo Guglielmo. Non è forse neppure casuale che il Liber si pp. 72-78; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, ad ind.; E. Mazzarese Fardella, Aspetti della organizzazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] antropologia sociale, e in parte da un gruppo piccolo ma influente di alti funzionari coloniali dei vari imperi; in questi (tr. it.: Storia generale dell'Africa, vol. II, L'Africa antica, Milano 1986).
Ogot, B.A., History of the Southern Luo, vol. I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] piccolo lo aver durato fatica in una cosa tanto onorevole, che io ne merto pietà, nonché perdono, da le persone virtuose e dagli artefici miei, a chi bramava di e contemporanea, Milano 2011.
E. Carrara, Genealogie dipinte di casa Medici. Vasari ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] per la crociata: Milano e Vercelli si offrirono di finanziare l'invio di crociati a condizione di manifesto politico dell'imperatore inviato al comune di Civitanova il 21 giugno 1228, alla vigilia della partenza di Federico per la crociata.
Il piccolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] 'Adriatico, dove, tuttavia, dovette limitarsi alla cattura di qualche piccolo legno. Giunta la notizia che la partenza delle Genova tra il 1305 ed il 1309, in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco, Milano 1962, pp. 254 s., 258, 261. Mancano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] (gennaio 1822), che iniziava il secondo anno di pubblicazione:
Quanto mai piccolo sarà il numero de’ lettori del mio Giornale Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò a Venezia, il 18 a Milano, dando così l’avvio alle Cinque giornate che videro come ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] le vicende del marchesato nel recente passato. Tali iniziative, in un'area dominata da Milano e Venezia, avrebbero esclusivamente svelato i limiti di uno Stato piccolo quale il ferrarese. L'intensa ed accorta attività diplomatica riuscì d'altro canto ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...