RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] è attestato nel registro di Federico II: il 17 ottobre 1239 è al campo dell'imperatore presso Milano per chiedere giustizia contro del suo lucido sconforto, ma forse anche il piccolo contributo di un uomo intelligente, che privatamente annota notanda, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] di una amministrazione più adeguata alla politica estera del nuovo Stato di quanto non avesse potuto esserlo quella precedente, del piccolo Regno di ital. in Argentina 1810-1860, Milano 1940, ad Ind.;R. M. Borsarelli, La missione di M. C. (1852-1860)e ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Id., Pietro Piccolo da Monteforte tra il Petrarca e il Boccaccio, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Commedia di Dante, a cura di G. Padoan, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, VI, Milano 1965, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] (Perugia) l’11 marzo 1886, in una famiglia dipiccola borghesia cattolica (suo nonno, monsignor Luigi, fu vicario l’impegno diretto nel Partito d’azione, nel quale ormai milita quando pubblica, sempre per Einaudi, Pensiero e azione del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] il Piccolo, figura di grande autorevolezza, perfetto conoscitore del greco e del latino, amico di Città del Vaticano 1971, pp. 129-35.
Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1975, pp. 243-44.
J. Richards, The Popes and the Papacy in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] per la "malignità" di "questa nostra città", ove "ognuno", anche il piccolo nobile spiantato, ciancia e , pp. 296, 303; A. da Mosto, Idogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 331, 400-406 (ma errato l'anno di nascita), 510, 583; L. Padoan Urban, La festa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Francesco Paolo, aveva avviato in loco, una piccola fabbrica di produzione di sapone che dovette però chiudere alla fine del 1930 con Ernesto Sestan, il mitico corso di Federico Chabod nella Milano del 1943-44 sull’idea di nazione e l’idea d’Europa, ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] mese lunare, sono quelli del ciclo fissato da Dionigi il Piccolo nel 525, in cui si armonizzava il ciclo pasquale Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, I, Le origini. Inizi e affermazione della comunità cristiana […], Milano 1975, pp. 273, 332-33 ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] sconfitta (Seconda guerra di indipendenza). Nel 1860 Giuseppe Garibaldi, con un piccolo esercito di irregolari (spedizione dei andò incontro a una dura repressione. Nel 1898 a Milano scoppiarono moti causati dalla fame, soppressi nel sangue. Allora ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] Levis, Milano 1890 p. 13), castellano di San di loschi figuri, di banditi, di malviventi abituali, di sicari la trasforma da masnada raccogliticcia in un piccolo esercito personale: dispone, così, di circa quattrocento "sgherri", con una sorta di ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...