BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] ,Konrad III., Leipzig 1883, I, pp. 185 n. 4, 204-205 n. 3, 663; G. Giulini, Mem. della città e della campagna diMilano, II, Milano 1885, pp. 460 ss.; D. Brader,Bonifaz von Montferrat bis zum Antritt der Kreuzfahrt (1202), Berlin 1907, pp. 201 ss.; H ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] del Friuli, ingiunsero all'E. di stazionare con la sua compagnia a Brugnera, piccolo borgo posto ai limiti estremi del , Basileae 1556, pp. 665, 672, 737 s.; B. Corio, L'historia diMilano, Vinetia 1565, pp. 768, 843, 847 s., 850 s.; G. Degli Agostini ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] una ricca collezione di manoscritti e incunaboli attualmente conservata nella Biblioteca Braidense diMilano). C'è in a dominare una situazione ben più intricata di quella che aveva lasciato nel piccolo Stato toscano e per potersi barcamenare nelle ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] duca invitò il G. a chiudere ai Fiorentini il porto di Motrone, piccolo scalo versiliese che serviva d'appoggio nella via marittima diretta , come ai tempi di Gian Galeazzo, la possibilità di trovare nel duca diMilano un potente protettore.
Intorno ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] ad ogni altro ramo di nazionale industria o di territoriale prosperità. Né piccola carriera di merito corse il Lambertenghi , acque e strade è in Arch. di Stato diMilano, Dispacci reali, 241; la lettera di ringraziamento del L. al Kaunitz in Vienna ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di prendere il castello diMilano con un sensazionale colpo di mano. Il progetto si basava sul tradimento di un gentiluomo senese residente a Milano , e vi lasciò un piccolo presidio di soli sessanta fanti, fingendo di ritornare col grosso dei suoi ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca diMilano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca diMilano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] piccolo G., a poco più di un anno di età, accompagnato da Giovanni Agostino Olgiati, cui era affidato, andava cercando il padre di o meno apertamente a conquistare il trono diMilano a discapito dei diritti di successione del nipote. Già nel febbraio ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] molti altri signori dei piccoli stati della zona, all’inizio di quella lunghissima fase di contrasti politici e militari , Taddea e Verde, mentre dalla prima moglie, Bianca Casati diMilano, era nata Agnese, emancipata nel 1377).
Non si ricordano ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , a quanto si può intuire, nel muoversi entro il piccolo ma difficile mondo della corte e delle "aziende", il 1-13; nella Bibl. Reale di Torino, Misc. 1, 114, 118, 133, 221; Mil. 113, 125; Vern. 30; nella Bibl. Ambros. diMilano, p. 218. Parte sup.; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] sopravvenuta morte del duca diMilano, Francesco II Sforza (1° nov. 1535), caricò l'ambasceria di ben altra importanza: di disporre della sua sepoltura, essendo la cappella di famiglia nella chiesa di S. Simeon Piccolo "si po dir ruinata".
Di questa ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...