MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] di Berengario II che, fuggito dall'Italia nel 941, preparava dalla Svevia il terreno per prendere il potere in Italia. Agli inizi del 945 Berengario II si presentò a Formicaria con un piccolo conquista di Ottone I, in Storia diMilano, II, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] progetti del B., concepiti sulla base oligarchica e piccolo-borghese dei circoli di studio, fallirono. L'idea del congresso, convocato alle diverse "scuole". Il fallimento del congresso diMilano e due consecutivi arresti del Costa determinarono ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] R-L. d'Argenson, era francamente contrario all'établissement di F. in Italia e, comunque, escludeva assolutamente la sua ascesa al trono ducale diMilano, obiettivo primario della corte di Madrid. Argenson mirava in realtà a scambiare con Carlo ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] , e per far desistere i duchi diMilano dall'intervento militare (cfr. Historia…, ed piccolo lapsus si rivela particolarmente indicativo: parlando di "Etrusco more" invece che di "Florentino", l'I. sottintende forse l'imminente assorbimento di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] con cui il F. conviveva nel palazzo a S. Simeon Piccolo, a decidere queste operazioni, quali forme d'investimento dei proventi ) ulteriori soccorsi, temendo di giovare alla causa del duca diMilano, perché una spedizione di Carlo VIII in soccorso ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] fino all'arrivo di Suvorov (24-25 maggio 1799). Puntualmente, domenica 26 maggio, a Pecetto, piccolo centro fuori Torino, Carolina Trotti Durini, governatrice dell'Ospedale diMilano ed esponente di rilievo dell'"Amicizia cattolica".
Tornato in ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] raffreddare inesorabilmente i rapporti di Venezia con Milano. Le linee della politica sforzesca furono accompagnate inoltre di lì a poco dalla morte di Galeazzo Maria, assassinato il 26 dic. 1476. Bona di Savoia e il piccolo Gian Galeazzo Maria, che ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Piccolodi Rocco De Zerbi, sulla Nuova Patria di Raffaele De Cesare e sull'Unità nazionale di Ruggero Bonghi. Nel 1865 viene eletto consigliere comunale di fanno Gadda prefetto di Roma, Torre diMilano, Mordini di Napoli e Gerra di Palermo.
Tornato a ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] poteva contare sul duca di Savoia e sul nuovo governatore diMilano, don Pedro Enríquez de Acevedo, conte di Fuentes.
Il B. Francia e Spagna si trovavano pertanto l'una di fronte all'altra. Il piccolo passaggio a Oriente, la via della Valtellina ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] Kuliscioff e l’età del riformismo. Atti del convegno diMilano, dicembre 1976, Roma 1978, pp. 115, 137). pp. 157-170. Utili spunti di analisi del suo lavoro nell’autobiografia di L. Bortolotti, Memorie di un piccolo borghese comunista dal 1926 al ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...