MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] Il M. accettò l'invito, forte del sostegno diMilano e Firenze che non gradivano le mire espansionistiche del pontefice vantaggiosa. In cambio della consegna di Cesena e Bertinoro, il M. ottenne un piccolo dominio personale che, estendendosi tra ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] del B. ebbero largo successo. Ne parlarono le Novelle letterarie di Firenze del 1779 e del 1782. Il Giornale enciclopedico diMilano assicurava nel 1782 che "le intenzioni di questo zelante economista non potrebbero essere migliori". Le Göttingische ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] consiglieri del duca chiamati a partecipare agli incontri con il governatore diMilano, Ferrante Gonzaga. Dopo la morte del duca (17 ag a Chiusa, un piccolo centro del Monregalese e a eseguire materialmente il rapimento -, minacciandolo di morte se il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] C. fu affidato il piccolo Gian Andrea, figlio di Giannettino e di Ginetta, nuovo erede di Andrea. La congiura del Figueroa, ambasciatore spagnolo a Genova, e il governatore diMilano, Ferrante Gonzaga, che tale progetto aveva particolarmente a ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] alcuni dei figli di un altro piccolo feudatario normanno, Tancredi d'Altavilla. Il colpo definitivo alla potenza di Pandolfo IV fu essere un componente di quella nobiltà minore che nel 1035 si era ribellata all'arcivescovo diMilano e che per questo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] il G., che fu confinato a Poppiano, piccolo castello della Val di Pesa fiorentina, proprietà, insieme con i territori decidere l'atteggiamento da prendere nei confronti di Gian Galeazzo Visconti, signore diMilano.
I rapporti fra i due potentati erano ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] si può ancora identificare in Angelo il padre del piccolo Giovanni Marco; di questo suo nipote il C. compiange dolorosamente la p. 24; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici diMilano, Milano 1890, IV, pp. 182 s.; V, p. 17; G. ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] urbana di S. Martino in Chinzica.
In quegli anni il G. doveva essere ancora molto piccolo: diMilano erano stati alleati, e le truppe viscontee avevano assecondato la conquista pisana di Lucca), ma che consentiva al G. di nutrire fondate speranze di ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Ma, prima che il matrimonio fosse consumato, morì il piccolo Bonifacio, marchese del Monferrato e ne restò erede il suo in Archiv. ven., XVI (1878), p. 278; G. Bernardi, L'assedio diMilano nel 1526, in Arch stor. lombardo, s. 3, XXI (1894), pp. 257 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] ordine della quale appoggiò Ludovico Fregoso, allora in lotta col duca diMilano Galeazzo Maria Sforza. Il M. ottenne così Ortonovo, che l'usufrutto, avevano ucciso Galeotto Fregoso tentando di impossessarsi del suo piccolo dominio. Il M. fu a più ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...