ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] nella resistenza di Saint-Dizier, che i Francesi rifornivano di uomini, munizioni e viveri da Vitry, piccolo villaggio tra ai loro caratteri dispotici e violenti, con Ferrante Gonzaga, governatore diMilano.
Fu in seguito a ciò che l'E. trascorse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] soggetta alla signoria di Filippo Maria Visconti, nella guerra in corso tra Venezia e il Ducato diMilano -, della quale trono napoletano e a quelle del piccolo scisma, riferimenti a uno scambio di composizioni poetiche e, soprattutto, al desiderio ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] sono ricordati, oltre ai suoi figli Alberto e Guidotto, e al piccolo Rogirino (Atti, doc. n. CLIX), un Andreotto, notaio nel . lomb., XXX(1903), p. 460; E. Riboldi, Le sentenze dei consoli diMilano nel sec. XII, ibid., XXXII(1905), 1, pp. 229-80; G. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Guercio) venne messo alla prova dalla rivolta di Opizzo e Moruello Malaspina, appoggiati dalla piccola nobiltà distrettuale, preoccupata per l'espansione genovese nelle Riviere. Il marchese militò, come altri feudatari, nell'esercito comunale ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] cancelliere s'impose come l'uomo del momento. Gli ambasciatori diMilano, così come il duca Gian Galeazzo e Ludovico il Moro avere prima tentato di venire a patti con i ribelli, impose lo Ch. con la forza: dopo aver raccolto un piccolo esercito, il 24 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Este nella primavera 1377. L'Estense inviò in città un piccolo presidio di armati guidati da Salvatico Boiardo: il M. colse l' precipitò per l'incalzare della pressione viscontea: il duca diMilano era ormai pronto a muovere verso Bologna, dove era ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] che tuttavia presto abbandonò per tornare suddito del duca diMilano. I capitoli stipulati con Filippo Maria nel 1432 e da diverse famiglie bussetane e iniziò la costruzione di una piccola capitale, che fu completata dal figlio Rolando dopo la ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] infatti, lo Sforza ordinava al capitano di Giustizia diMilano, G. Ratti, di provvedere alla restituzione dei beni e del viveva con lui, acquistò un piccolo sedime da Giorgio Terzago, per ampliare il possesso di quello da loro abitato in Legnanello ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Eleonora d'Austria sorella di Carlo V, s'imparentò con l'imperatore. Tuttavia il duca e il suo piccolo Stato non erano cosa poco dopo in Spagna - quando la fine dell'ultiino duca diMilano Francesco II Sforza aprì intorno a Carlo V anche la gara ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] meditava sia di restaurare il castello sia di erigere in parrocchia la piccola chiesa castrense di S. diMilano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, p. 1342; I registri delle missive ducali, a cura dell'Archivio di Stato diMilano, II, Milano ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...