FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] Piccinino si impadroniva della città in nome del duca diMilano Filippo Maria Visconti. Il F. fu tra coloro poterono impadronirsi di Castel San Pietro e fortificarvisi, ma il tentativo di penetrare in città fallì per la scoperta del piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] , Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lett. e arti di Modena, s. 5, IX (1951), pp. 233-245; F. Catalano, Il Ducato diMilano nella politica dell'equilibrio, in Storia diMilano, VII, Milano 1956, pp. 273, 275; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] molto deluso nel ricevere solo un piccolo premio in denaro e una onorificenza di secondo ordine per l'impresa di organizzare un'altra spedizione sul Sobat e di fondare, con l'aiuto della Carlo Erba diMilano, una casa commerciale italiana. Ma di ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] l'originale proposta secondo cui i costi di questo piccolo esercito avrebbero dovuto essere coperti da un prestito di 1000 lire che lo stesso L. doveva chiedere al vicario diMilano o al vescovo di Como. A distanza di qualche giorno, forse a causa ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] tre figli del conte Laffranco. Sede della famiglia era il piccolo centro di Casaloldo (Mantova), che perdettero nel 1149 quando, nel corso di un regime ormai screditato da tre anni di guerre disastrose combattute per il solo vantaggio diMilano ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] propria storia di orgogliosa autonomia e attrazione verso l'emergente potenza prussiana, il piccolo Stato -luglio 1914.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Gabinetto di Prefettura, s. I, b. 60; Milano, Arch. stor. diocesano, Archivio Greppi.
...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] al 1887, Torino 1956, p. 241; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1961, p. 153; Storia diMilano, XV, Nell'Unità italiana (1859-1900), Milano 1962, pp. 199 s.; A. Cestaro, La stampa cattolica a Napoli dal 1860 al 1904, Roma 1965, pp ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] diMilano Giovanni Visconti, la cui politica di espansione stava per accendere in Toscana un conflitto di Nell'autunno aveva già raccolto un piccolo esercito di fuorusciti, che aveva rinforzato con un reparto di oltre 100 cavalieri inviatogli da ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] marzo 1724 aveva acquistato la signoria di Hauteville (un piccolo borgo alla periferia di Rumilly) dal marchese J.-J. era probabilmente il funzionario sabaudo più competente sul Ducato diMilano. Bogino convinse quindi Carlo Emanuele III a sfruttare ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] di un ponte di barche, a Bondeno.
Il duca decise di mandare la compagnia del F. in avanscoperta a occupare il piccolo fortilizio di A. Luzio, Isabella d'Este e Leone X dal congresso di Bologna alla presa diMilano, in Arch. stor. ital., s. 5, XLIV ( ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...