FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] della cattedrale. Aveva portato con sé la sua piccola corte feudale formata dallo scriptor et camerarius Giacomo Ravaldo poi attuato.
Il 18 apr. 1254 un debito dell'arcivescovo diMilano verso alcuni mercanti fu pagato al F., che depositò la somma ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] quando Ugo tentò invano di acquisire la tutela del piccolo Corrado, figlio di Rodolfo II e di Berta, già riconosciuto , Bari 1953, p. 190; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi diMilano, Milano 1955, p. 99; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di un sostegno economico-militare a tutela dei domini piemontesi minacciati dalla Francia; il consolidamento dell'alleanza tra il piccolo , nonostante l'insinuante presenza del governatore diMilano Ferrante Gonzaga, ostile alla casa sabauda per ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] ceti isolani, sia artigiani sia bracciantili sia dipiccoli proprietari. La rapida, impetuosa espansione, dai avendo optato, fu assegnato per sorteggio al collegio di Cesena; nel V collegio diMilano, rimasto libero, gli succedeva F. Turati, eletto ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] , per assumere la condotta dell'altra potenza confinante, destinata a condizionare, non meno del ducato diMilano, la vita e gli orientamenti politici del piccolo marchesato gonzaghesco. Il B. restò a Venezia per tre anni, fino al 1492, e non sempre ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Cuneo, tenuta dal conte Manfredi di Luserna e assediata in forze dal Brissac.
In attesa dell'arrivo del marchese di Pescara e degli aiuti diMilano , tanto da licenziare buona parte del suo piccolo esercito. Agì all'inizio con grande moderazione e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] a molestare i traffici della Repubblica con azioni dipiccola pirateria. Questo non impedì che nel 1443, come rappresentante del duca diMilano, egli stringesse alleanza difensiva col doge di Genova Raffaele Adorno. Quattro anni dopo, approfittando ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] , assistito da un piccolo contingente armato, mentre si preparava la conquista militare di Genova, che avvenne nell III e inoltre i Registri delle missive ducali, a cura dell'Arch. di Stato diMilano, II, s.n.t., ad Indicem (con l'avvertenza che, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] insieme con un commissario fiorentino in nome del figlio di Galeotto, il piccolo Astorgio (III). Il M. non seppe trovare l su un aperto sostegno fiorentino, e fallì.
Se il duca diMilano Ludovico Sforza poté scrivere al suo oratore a Bologna che " ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] a Caporetto, poi ufficiale di propaganda, infine ufficiale legale al Tribunale diMilano (si era laureato, M. Isnenghi - S. Lanaro, Fascismo esorcizzato. Cinque schede sulla ‘rivolta piccolo-borghese’, in Belfagor, XXV (1970), pp. 219-229; E. Gentile ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...