GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] , alcune delle quali di proprietà britannica, insediatesi a Fluminimaggiore; del piccolo centro divenne, più tardi collegamenti con i centri esteri e gli uffici territoriali di Roma e diMilano.
Questo riordinamento, che creò ulteriore confusione in ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] qualche crepa: deve una piccola somma annua a certi frati di Fiesole per l'ufficio in memoria di suo suocero Orlando de' vediamo tenere contatti tra Lorenzo e gli ambasciatori dei duchi diMilano e di Ferrara.
A Faenza il B. rimase, come commissario ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] breve periodo e fece ritorno in Francia il 10 genn. 1615. Il rifiuto del governatore diMilanodi riconoscere gli accordi di Vercelli, intanto, aveva aperto una fase di convulse trattative fra lo Stato sabaudo e la Francia nelle quali il F. svolse un ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] continua instabilità le condizioni finanziarie del piccolo Stato malatestiano erano fin troppo compromesse, perciò il M. decise di mettersi al soldo di Filippo Maria Visconti. Più volte egli si recò a Milano senza, però, incamerare quelle rendite cui ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] cattive condizioni del piccolo esercito avevano tolto ai Milanesi la possibilità di fare "cose relevate 107-111, 113, 116, 120; C. Santoro,Le carte... presso l'Arch. Civico diMilano, in Arch. stor. lombardo, LVI (1924), p. 296; L. Pastor,Storia dei ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] Nicolò e il G. entrarono in Genova con un piccolo seguito di armati, nei giorni in cui la città (da pochi estinta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 608, cc. 6v, 9v-10; Arch. di Stato diMilano, Famiglie, 88; Registri missive, ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] nel marchesato di Saluzzo ed ai vari episodi dello scontro tra Francia e Spagna in cui anche il piccolo Stato sabaudo decisione (ottobre 1613) del governatore spagnolo diMilano, marchese Hinoyosa, di interrompere le trattative e fortificare Volpiano, ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] la sua attività all'interno della Cassa di risparmio diMilano, di cui era ancora consigliere. Mantenne tutte Congresso nazionale, Trieste 1935, pp. 203-212; P. Monelli, Mussolini piccolo borghese, Firenze 1950, pp. 123, 227; L. Salvatorelli - G ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] scioglimento del battaglione estense e alla costituzione di un piccolo esercito di circa 3200 uomini.
Ben presto, però, stupendi fatti diMilano, ove si combatteva, si moriva e si vinceva in nome di Pio Nono, né il levarsi di Venezia e di tutte le ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] testimonianza in un piccolo registro di 15 carte conservato nel locale Archivio di Stato e segnato scrisse anche alcuni sonetti encomiastici di cui uno in occasione dell'incoronazione di Francesco Sforza a duca diMilano nel 1450 oggi conservato nel ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...