DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] piccolodi quest'opera è dovuto al fatto che spesso vengono fornite notizie e contenuto anche di documenti ormai deterioratisi irreparabilmente.
Con un tale bagaglio di al Castello di Mantova e i supposti dipinti del Correggio, Milano 1895; Urkunden ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] di legge, presentata dal F. il 1° ott. 1965, sui "Casi di scioglimento del matrimonio". Questo progetto, che venne subito definito "piccolo . Presentato sia nella circoscrizione diMilano-Pavia sia in quella di Udine-Gorizia-Belluno risultò eletto ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di Azzo Visconti signore diMilano. , a tal proposito, il Boccaccio che, "essendo di persona piccolo e isformato, con viso piatto e ricagnato che a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] duca diMilano; restò comunque immutato l'odio tra il C. e l'altro Onorato, signore di Fondi, sostenitore fedelissimo di re Palamede di Forbin lo invitarono a pazientare; talvolta gli venne versato un piccolo acconto, ma la mancanza di guadagno era ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] guerra fra Firenze e il duca diMilano Filippo Maria Visconti, nel 1423-24, mentre i Manfredi di Faenza si allinearono a quest' 1432 si concluse infine la vicenda della piccola signoria di Marradi: Bernardino degli Ubaldini, capitano fiorentino, ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] errata interpretazione d'un passo di Liutprando.
Anscario, che aveva il titolo di conte di Ocheret, piccolo villaggio vicino a Digione, tra l'896 e il 900 fu conte palatino e conte diMilano.
Fonti e Bibl.: Epistola III Ioannis papae IX ad clerum et ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] 1887, I, ad Indicem; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, ad Indicem; IlRisorgimento (1861-1914), Milano 1943, p. 87; L. Marchetti, Ildecennio di resistenza, in Storia diMilano, XIV, Milano 1960, p. 581; ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] di tale risultato il C. aveva dato un contributo non piccolo: in riconoscimento delle sue fatiche., sin dal 10 giugno di , nn. 119, 20, 23, 62-64; 3460, n. 95; Arch. di Stato diMilano, Culto p. a., cart. 2166, passim; Feudi imperiali, cart. 702, fasc ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 217.17-18 (Affari di famiglia); 1620-1622 (Milano); 2097bis, 2098bis, 2099; Arch. di Stato diMilano Emporium, II (1895), pp. 3-17; M. Bellonci, Piccolo romanzo di D. G., I, in Nuova Antologia, 1° luglio 1942 ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] , nel 1426 partecipò con il figlio Venturíno alla guerra contro Milano, sempre animato dal desiderio di recuperare il suo piccolo stato. L'avanzata vittoriosa dell'esercito veneziano sembrò avvalorare i suoi disegni, tanto che nel settembre del ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...