DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] su Firenze (4 giugno 1432), il D. tornò al servizio del duca diMilano, e partecipò alla fine dello stesso anno a una campagna militare contro il signore di un piccolo dominio ai confini dello Stato milanese, Francesco da Correggio, colpevole ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] 1848 vide il G. impegnato, con P. Maestri, nella direzione della Voce del popolo, quotidiano a 5 centesimi dipiccolo formato, pubblicato a Milano dal 26 marzo al 29 luglio 1848. Nonostante fosse stato concepito per un pubblico popolare, costituì una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] , che si era ribellato al duca diMilano.
Altri episodi devono essere probabilmente ascritti a Matteo di Daniele. Nel 1483, per ordine del Banco di S. Giorgio, fu inviato in Corsica a capo di un contingente di 700 soldati, quando Gherardo Appiani ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] quando sposò Anna di Lazaro Malaspina, marchese di Olivola - oggi un piccolo Comune in provincia di Alessandria - in coerenza del marchese presso il governatore diMilano da parte di Ferdinando II; il giuramento di fedeltà dei sudditi al marchese; ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] mani, che sebene Dio ve facesse Signore diMilano, non potresti più avere speranza di Pavia" (1 sett. 1447; Magenta, II, pp. 203 s.).
Il 9 ottobre la M. assistette all'entrata solenne del piccolo Galeazzo Maria Sforza in Pavia; il giorno successivo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] veri anacronismi della storia che erano i piccoli principatì italiani, retti da famiglie regnanti di Carrara, la patente di maresciallo di campo inviatagli dal principe di Vaudemont, governatore e capitano generale dello Stato diMilano. Ciascuno di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] contro Giovanni Visconti signore diMilano, il quale, dopo l'acquisto di Bologna nel 1350, accerchiava 164, 172, 179, 184; R. Fubini, "Potenze grosse" e piccolo Stato nell'Italia del Rinascimento. Consapevolezza della distinzione e dinamica dei poteri ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] sulle sue tracce, decise di riparare in Italia. Fissò, quindi, la residenza a Milano, ove divenne, in e 1926-1927; G. Timeus, L'attività irredentistica di R. B. e il Circolo Garibaldi di Trieste, in Il Piccolodi Trieste, 11genn. 1929 e 21 ott. 1934; ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] servizio presso la corte diMilano, dove esercitò anche le funzioni di ufficiale di ordinanza del viceré Eugenio Beauharnais del gabinetto di Vienna".
Nei suoi rapporti da Monaco il B. descrisse con acume la politica estera del piccolo Stato, ma ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] Roma 1924, pp. 531, 538, 553, 567, 571, 572; G. Giuriati, La vigilia, Milano 1930, pp. 36, 284, 304, S. Benco, Il "Piccolo" di Trieste, Milano 1931, pp. 138, 157, 176, 215; R. Alessi, in Il Giornale di Trieste, 6 novembre 1949; A. Scocchi, Gli Ebrei ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...