GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] aveva pubblicato, a Roma, in collaborazione con D. Lombrassa e F. Piccolo, il saggio Un giornale fra due città: Il Foglietto; e, nel l'edizione delle Lettere politiche 1865-1880 di Francesco De Sanctis, Milano-Napoli 1970.
Collocato a riposo nel 1967 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] per il suo piccolo stato l'alleanza con Milano, ghibellina. Il nome di B. appare di nuovo all'inizio del in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isola di Sicilia per il fratello Giacomo II d'Aragona, il quale in cambio avrebbe ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] risulta che in quel periodo continuava a curare i suoi piccoli commerci, e acquistava case e terreni. Resta, in di Messer L. Ariosto, Ferrara 1807, pp. 146-160; Lettere di L. Ariosto, a cura di A. Cappelli, Milano 1887, pp. 319-338; A. Vital, Di ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] recò ad assistere alla conferenza internazionale di Berna. Il suo viaggio a Torino, Milano e Bologna in ottobre si può collegare partito comunista, nel 1921. E infatti, il piccolo gruppo inglese raccoglieva eredità anarcosindacaliste e le coniugava ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Cappellini, Dizionario biografico dei Genovesi, Genova 1936, p. 77; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 141 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1974, pp. 431, 468, 470, 478, 544, 597; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] Ricciarda, figlia del conte Camillo Gonzaga di Novellara e di Matilde d'Este. Celebrato il matrimonio a Milano il C. e la sposa giunsero galanti nella piccola corte ducale di Massa.
A causa della sua incerta salute il C., in mancanza di credi maschi, ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] del Lavoro.
Il G. morì a Genova il 10 marzo 1938.
Tra gli scritti del G. si ricordano: Un anno di guerra (settembre 1911 - settembre 1912), Milano 1912; La guerra libica e le spese militari, ibid. 1913; Nei Balcani durante la guerra, con prefaz ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] troppo forte, e riuscì invece solo la nomina del piccolo Giovanni, figlio di Lorenzo, e futuro papa Leone X, al quale Picotti, La giovin. di Leone X, Milano 1927, passim (ampie notizie di mss., lettere e documenti, con abbondanza di notizie biogr.); P ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] la sua opera nel Monferrato, nel Vercellese ed in Lomellina, con qualche escursione a Milano e a Torino, ove si trovava il medico M. Gastone, "diacono" della "chiesa" di Nicea (Torino), a cui facevano capo tutte le "chiese" dell'Alta Italia.
La carta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] nel 1618, prese posizione, con un piccolo gruppo di altri aristocratici, contro le iniziative delle " Milano dove militò a lungo come volontario sotto i governatori duca di Feria e Gonzalo de Córdoba, finché gli fu conferita da Filippo IV la carica di ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...