PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] duchessa di Parma e consorte del duca Ferdinando, che lo tenne a battesimo in S. Giovanni Evangelista. Presto il piccolo Ferdinando in amore (melodramma serio di Luigi Romanelli) andò in scena il 26 dicembre alla Scala diMilano, con esito fiacco. Fu ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] le tre figlie piccole che gli erano nate a Losanna. Bonifacio Amerbach gli permise di fruire del lascito Sfortia (forse del 1535: ironico giudizio post mortem dell'ultimo duca diMilano); Aeneas; Creusa; Coroebus.
Alla fine del suo periodo losannese, ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] racconta, nuova ed. riveduta e ampliata a cura di S. Barigazzi, Milano 2014, ad ind.; C. Gherbitz, Addio a C. A., in Il Piccolo, 21 gennaio 2014; A. Pessotto, A Gorizia il debutto di C. A., in Il Piccolo, 22 gennaio 2014; M. Rovera, Rami e radici ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] qualità al British Museum (Fawkener 5212-86: cfr. Ward Neilson, 1971), del Battesimo di s. Agostino del 1618 in S. Marco a Milano (da cui derivano una piccola tela dell'Ambrosiana, non di mano del C. e vicina ai modi del Morazzone, e una Erodiade ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] Regia accademia scientifico-letteraria diMilano, dove si laureò in piccolo borghese» Martinetti) un giudizio di estrema durezza, non diversamente da quanto avveniva a proposito di Jean-Paul Sartre e di Gabriel-Honoré Marcel, «schiuma soggettiva di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] europea, quella estate, ne fu turbata: nella piccola corte che accompagnava il tenore ha cominciato a comparire un assistente spirituale. L'estate successiva il C. si era operato, a Milano, di laringite nodulare. Più specificamente nervosa è ora la ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole diMilano. [...] condotta dal piccolo ma combattivo gruppo repubblicano-autonomista contro il governo provvisorio, duramente criticato perché considerato espressione dell'ala conservatrice dell'aristocrazia lombarda intenzionata ad affrettare l'annessione diMilano e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] desiderio oscuro di una maternità sostitutiva, che venne trovata dapprima nella signora Maria Lentati diMilano, di cui fu ’antica schiatta, che riscattava la grigia realtà di una famiglia piccolo-borghese con padre e madre che non esercitavano ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] redazione romana dell'Umanità diMilano: ma intanto, dal 1° gennaio 1948, otteneva la qualifica di giornalista professionista. Nel e nelle maschere, nella grande storia pubblica e nelle piccole funzioni del vivere privato. Il «Meridiano» ha ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] una manovra del B. contro Mussolini la proposta del Piccolo, il 13 dic. 1922, durante un'assenza del presidente del Consiglio dall'Italia, di una candidatura del prefetto diMilano A. Lusignoli al ministero dell'Interno, richìamandosi al precedente ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...