Giornalista e saggista (Cuneo 1920 - Milano 2011). Si formò durante la Resistenza, cui partecipò come partigiano. Per la Gazzetta del popolo, Il Giorno, la Repubblica, L'Espresso ha scritto articoli e [...] Il secolo sbagliato (1990), Piccolo Cesare (2002), Basso impero (2003). La sua attività di saggista è proseguita anche negli sua morte, è stato edito il libro-intervista La neve e il fuoco, di L. Musella e M. Pace Ottieri, in cui B. ha ripercorso la ...
Leggi Tutto
Attore (Fano 1871 - Milano 1953); esordì come filodrammatico; scritturato da E. Novelli, fu poi nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, dove si affermò interpretando per la prima volta Aligi nella Figlia [...] teatri di tutto il mondo le sue due ultime e più alte interpretazioni: Assassinio nella cattedrale di Th. S. Eliot e i Dialoghi di Platone. Ha lasciato note e ricordi e una serie di caricature di attori (disegnate per la rivista teatrale Il piccolo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1910 - Milano 2009). Dopo una lunga esperienza nel cinema, raccontata in Taccuino dell'aiuto-regista (1944), ha collaborato con diverse riviste letterarie (Corrente, Il Caffè, [...] The New York review of books) per poi dedicarsi alla pubblicazione di raffinati divertissements tra i quali si ricordano: Quando la pantera rugge (1972), Piccolo diario americano (1974), L'uovo alla kok (1979), Andata & ritorno (1984), Viaggio in ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Milano 1973). Laureato con una tesi su C. Bukowski, traduttore, ha lavorato per case editrici e in libreria. Collabora con numerose riviste, tra i tanti autori tradotti: C. Dickens, [...] l’Amore (non resta che bere) (2006), L’unico scrittore buono è quello morto (2012), Piccolo dizionario delle malattie letterarie (2016), Le cento vite di Nemesio (2016), Dylan. Il fantasma dell'elettricità (2017), Nel cuore della notte (2018) e L ...
Leggi Tutto
Pittore e scenografo (Alessandria 1785 - Milano 1837). Operò a Milano, come scenografo, alla scuola di G. Galliari, col quale collaborò (1804) per le scene del teatro Carcano; poco dopo passava alla Scala. [...] Dipinse anche vedute di fantasia e prospettive in piccolo formato. ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] la p. costiera, è infatti prevalentemente composta da battelli dipiccolo tonnellaggio, inadatti alla p. oceanica e molto spesso vetusti produttive della pesca marittima in Italia 2003, Milano 2004.
ISMEA, Dalla conflittualità al partenariato, ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] indipendenza fosse illegittima. Il 2 agosto 1990 Ḥ. invase il piccolo Emirato; l'atto fu condannato sia dalla Lega araba sia 2006.
bibliografia
M. Allam, Saddam. Storia segreta di un dittatore, Milano 2004; Sh. Balaghi, Saddam Hussein. A biography, ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Torino il 16 dicembre 1940, morto a Roma il 24 aprile 1994. A Torino, interrotti gli studi di economia, si dedicò da autodidatta al disegno e alla pittura, elaborando opere [...] esplicata sia attraverso opere dipiccolo formato sia attraverso progetti di grande impegno che talvolta , Alighiero Boetti, a cura di M. De Luca, Ravenna 1990.
Segni e disegni, a cura di G. Romano, Milano 1993.
Cataloghi di mostre
A. Boatto, G.B ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] In Coena Domini, che fu proibita a Napoli nel giugno 1768, a Milano nell'ottobre, a Parma nel novembre e a Venezia nel marzo 1769. Il e un maggiore afflusso di manodopera, in modo da abbassarne il costo. I piccoli agricoltori chiesero invece un ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] a Céligny, nel cui piccolo cimitero è sepolto.
Fonti e Bibl.: La ‘paretologia’, ovvero gli studi sulla vita e l’opera di Pareto, attiva fin dalla studi paretologici di pregio tra i quali L’Italia di V. P., edita nel 1989 a Milano dalla Banca ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...