Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] del 1913 esce con periodicità quindicinale, anche ai futuristi diMilano. I fiorentini, ma qui il termine futurismo è usato prodotto dalla visita di Marinetti, stato d'animo che si ritrova anche in un piccolo gruppo di futuristi di Odessa, i quali ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] pensare al racconto del tentato assassinio da parte di alcuni villani del futuro duca diMilano (IX, 3) e alla parte decisiva che dimenticare la situazione di arbitrio e di paura in cui vivono i protagonisti e gli abitanti di una piccola contea del ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Cucciolo”, “La scelta”, in Piccola Italia, ora in Poesie Opera Omnia, Recco 2007.
99 A. Merini, “Chi sei?”, Paura di Dio, ora in Fiore di poesia 1951-1997, Torino 1998.
100 A. Merini, Magnificat. Un incontro con Maria, Milano 2002, p. 37.
101 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] piccolo mondo ritratto dal Maggi, con quei mercanti arricchiti desiderosi di parentele patrizie, con quei nobili decaduti ma pieni di I teatri di Roma nel secolo XVII, Roma 1892; A. Paglicci-Brozzi, Il teatro diMilano nel secolo XVII, Milano [1892]; ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fu istituito in una trattoria diMilano, semplice e di sapore paesano, di proprietà della famiglia Pepori, il super premio P. Corentin (Papà!) nel 2000, L. Lionni (Piccolo blu e piccolo giallo) nel 2001, M. Leonardini (E se fosse vero??) nel 2002 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Historiae da una fitta rete di rapporti epistolari: era questo un piccolo patrimonio cui egli dedicò ogni diMilano, trad. di L. Domenichi, Vinegia, G. Giolito, 1549; La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il gran capitano, trad. di L ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] ed Erodoto, e nel 1503 le opere di Luciano, le tragedie di Euripide in piccolo formato, oltre ai commentatori Ammonio e Ulpiano di J. Charles, presidente del Senato diMilano, istituito da Luigi XII, al quale, riconoscente, nel 1509 dedicò le odi di ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] di Cabassole nel 1346 perché voglia dividere col Poeta la solitudine di Valchiusa, accoglie inaspettatamente accenni alla città diMilano i numi incontrastati del suo Olimpo, dove piccolo posto era riservato agli scrittori cristiani: fatta ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] , anche se spesso attenuate e modeste. È del 1766 un piccolo opuscolo che suscita numerose discussioni e che non e se non utili di F. CUSANI, Storia diMilano dall'origine a' nostri giorni, III e IV, Milano 1864-1865, PIETRO VERRI, Storia diMilano ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] desiderio fu esaudito seguì il fratello a Firenze anche il piccolo D., di appena dieci anni.
Il D. fu dunque praticamente guidato chiese la mediazione del papa per recuperare il Ducato diMilano, quindi passò le Alpi ma fu sconfitto insieme con ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...