• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [3533]
Musica [148]
Biografie [2398]
Arti visive [653]
Storia [647]
Letteratura [329]
Religioni [220]
Teatro [98]
Economia [85]
Diritto [73]
Comunicazione [70]

GIRAUD, Fiorello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Fiorello Roberto Staccioli Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni. Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] piccolo Haydn di G. Cipollini. Nel novembre di quell'anno apparve inoltre al teatro Comunale di Bologna come Fenton nel Falstaff di Verdi, sempre sotto la direzione di dic. 1895, 12 marzo 1896; Gazzetta musicale di Milano, 5 genn. 1899; La Tribuna, 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – TEATRO ALLA SCALA – MATTIA BATTISTINI

BORRONO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONO (Borono), Pietro Paolo Gianluigi Dardo Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo. La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] successive congiure prende parte anche il castellano del piccolo feudo papale di Colorno, G. F. Sanseverino, con il quale G. Barblan, La vita musicale in Milano nella prima metà del Cinquecento, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 858, 881, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO I DI FRANCIA – FRANCESCO DA MILANO – PIER LUIGI FARNESE – FERRANTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRONO, Pietro Paolo (1)
Mostra Tutti

COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue Sergio Martinotti Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] amministrare i beni di famiglia, insediandosi nel suo palazzo e nel castello di Salabue, piccolo paese vicino alla di questa sua pregevole collezione alla custodia del banchiere Carlo Carli di Milano, un dilettante di violino ed amico di Paganini e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO STRADIVARI – CASALE MONFERRATO – ALESSANDRO ROLLA – GIUSEPPE DEMACHI

MAGRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Pietro Salvatore De Salvo Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] sue composizioni furono trasmesse per radio dall'EIAR di Milano e di Torino. Impegni professionali portarono il M., fra il ironica: opere, operette (Una prima escursione in montagna, 1925; Piccolo Giotto, 1927; La buona novella, 1928), inni e canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SANTUARIO DI OROPA – RAFFAELE CASIMIRI – VIGARANO MAINARDA – CANTO GREGORIANO

BARBACINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACINI, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] che interpretò in maniera insuperabile. Pur essendo piccolo di statura, tozzo e tutt'altro che bello di Lisbona nel Faust di C. Gounod e nel Lohengrin di R. Wagner. Apparve per l'ultima volta al Teatro Dal Verme di Milano ne Il Conte di Gleichen di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Giovanni Alessandra Ascarelli Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] già sotto la guida di A. Peri. Uscì dal seminario con la veste di chierico e un piccolo beneficio annessovi; frequentò poi Non si ha riscontro invece sulla sua presenza alla Scala di Milano dove, secondo il Regli, avrebbe cantato nell'autunno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – BERENGARIO D'IVREA – EZZELINO DA ROMANO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE

LEONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Franco Johannes Streicher Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] italiano 1861-1900. Diz. bio-bibliografico dei compositori, Firenze 2003, pp. 268 s.; G. Albinati, Piccolo dizionario di opere teatrali, oratori, cantate…, Milano 1913, pp. 120, 167, 188, 194, 229; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – FRANCESCO PAOLO TOSTI – WILLIAM BUTLER YEATS – ANTON GIULIO BARRILI

GUARDUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Tommaso Nadia Carnevale Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] sul palcoscenico del piccolo teatro Pascolini a Urbino durante il Carnevale del 1743 nella Flora di vari autori, di Milano, dove interpretò il ruolo di Arbace nell'Artaserse di Q. Gasparini e quello del protagonista nella prima assoluta dell'Ezio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Maria Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza Pier Giuseppe Gillio Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] prima donna Maria Marchetti-Fantozzi, per aver interpretato il ruolo del piccolo Olinto nella prima opera" (Bouquet, p. 427). Successivamente la M. svolse attività artistica alla Scala di Milano, dove nell'autunno del 1788 fu interprete, ancora con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Franco Raoul Meloncelli Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] 1922-23 fece il suo esordio al teatro alla Scala di Milano come "altro direttore" guadagnandosi la stima di A. Toscanini, con il quale si alternò nella direzione di Manon Lescaut di G. Puccini e dirigendo poi con successo nella stessa stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPINA COBELLI – VENTENNIO FASCISTA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali