Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] con deferenza la dottrina espressavi come un piccolo ruscello ("rivulus") a confronto con la larga ; cfr. Agostino, ep. 181; Regesta Pontificum Romanorum, nr. 321), ai padri del sinodo diMilevi (ep. 30, in P.L., XX, coll. 588-93; cfr. Agostino, ep. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] rapporto alla quale Paolo di Middelburg, vescovo di Fossombrone, aveva preannunciato l’avvento di un piccolo profeta), insieme a Mercurio e Questione quarta sull’ottima repubblica, a cura di G. Ernst, Milano 1996.
L. Bonincontri, De rebus naturalibus ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] patroni' (ratu) delle diverse categorie di esseri animati e inanimati; 'Il piccolo Avestā' (Khorda Avestā), breviario per Bausani, A., Persia religiosa da Zarathustra a Bahâ'u'llâh, Milano 1959.
Benveniste, É., The Persian religion according to the ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] per la crociata: Milano e Vercelli si offrirono di finanziare l'invio di crociati a condizione di manifesto politico dell'imperatore inviato al comune di Civitanova il 21 giugno 1228, alla vigilia della partenza di Federico per la crociata.
Il piccolo ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] anche in numerosi c. dipiccolo formato o in miniature di manoscritti tardo-ottoniani che Milano e ora a Berlino, Staatl. Mus., Kunstgewerbemus.; c. d'oro del 1060-1080, anch'esso forse di produzione milanese, già Velletri, Mus. Capitolare; c. di ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] di santità che lo circonda, un piccolo gruppo di laici, uomini e donne, monaci e chierici, desiderosi di imitarne lo stile di dalle origini a Dante, Milano 1987, pp. 67-124; La società meridionale nelle pergamene di Montevergine. I Normanni chiamano ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] plastiche (anche se dipiccolo formato) di Eros. Pure nel VI sec. la figura di E. appare St., lxix, 1949, t. 1 b. Specchio a Leningrado: G. Q. Giglioli, Arte etrusca, Milano 1935, t. 296, 3. Vaso falisco e stàmnos a Villa Giulia: J. D. Beazley, Etr ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] del piccolo. Infatti, durante le prime fasi di vita, i momenti di maggiore comunione G. Forleo, Figlio figlia. Guida a una gravidanza e a un parto felice, Milano, Feltrinelli, 1983.
P.E. Goddard, Hupa text, "American Archaeology and Ethnology", ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] vita della Vergine, essenzialmente l'Annunciazione (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata; New York, Metropolitan Mus. , è traforato da lancette più piccole. È al di sopra di questa architettura miniaturizzata che si sviluppa ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] nominato cappellano dei vecchi poveri, ospitati dalle piccole suore dei poveri nella casa di piazza S. Pietro in Vincoli. Qui venne del D. al primo tomo (Scrittori di religione) dei Prosatori minori del Trecento, Milano-Napoli 1954; premessa ad A. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...