DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] possesso del piccolo feudo, comprendente i castelli di Dego, Cairo e Cortemiglia, posti a controllo di una importante di Genova, diMilano e di Piacenza, i quali pagarono ai nuovi alleati la notevole somma di 30.000 lire imperiali. Nel mese di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] Ottone Visconti, che era divenuto il vero capo della pars extrinseca diMilano, per guidare il piccolo esercito dei fuorusciti milanesi e dei cavalieri spagnoli inviati dal re Alfonso X di Castiglia contro i Torriani. La fortuna in quel momento si ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] la piccola Berta: lo sposalizio impegnativo avvenne a Zurigo nel Natale del 1055.
A. rimase vedova di Oddone, ora conte di Savoia, vescovo Ingone consacrato da Guido di Velate, arcivescovo di parte imperiale diMilano, simoniaco e scomunicato, il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] dell'appoggio visconteo, tentò di allargare il suo piccolo feudo ai danni della Repubblica di Genova, alle prese con le operazioni militari guidate da Niccolò Piccinino al servizio del duca diMilano (1436), il D. si schierò a fianco del condottiero ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] L'ufficio topografico di Napoli e il generale Ferdinando Visconti, V (1896), pp. 125 ss. Antico polemista e collaboratore del Piccolodi R. De F. si rifà in parte il libro di E. Croce, La patria napoletana, Milano 1974, passim. F. Nicolini nel volume ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] piccolodi quest'opera è dovuto al fatto che spesso vengono fornite notizie e contenuto anche di documenti ormai deterioratisi irreparabilmente.
Con un tale bagaglio di al Castello di Mantova e i supposti dipinti del Correggio, Milano 1895; Urkunden ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] di legge, presentata dal F. il 1° ott. 1965, sui "Casi di scioglimento del matrimonio". Questo progetto, che venne subito definito "piccolo . Presentato sia nella circoscrizione diMilano-Pavia sia in quella di Udine-Gorizia-Belluno risultò eletto ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di Azzo Visconti signore diMilano. , a tal proposito, il Boccaccio che, "essendo di persona piccolo e isformato, con viso piatto e ricagnato che a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] duca diMilano; restò comunque immutato l'odio tra il C. e l'altro Onorato, signore di Fondi, sostenitore fedelissimo di re Palamede di Forbin lo invitarono a pazientare; talvolta gli venne versato un piccolo acconto, ma la mancanza di guadagno era ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] guerra fra Firenze e il duca diMilano Filippo Maria Visconti, nel 1423-24, mentre i Manfredi di Faenza si allinearono a quest' 1432 si concluse infine la vicenda della piccola signoria di Marradi: Bernardino degli Ubaldini, capitano fiorentino, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...