SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] degli agenti imperiali, e specialmente della piccola burocrazia che li seguiva, dal Regnum .M.-Berlin-Wien 1978; G. Masson, Federico II di Svevia, Milano 1978; C.A. Willemsen, I castelli di Federico II nell'Italia meridionale, Napoli 1979; B. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e in parte nasceva dalla curiosità di un piccolo gruppo di funzionari coloniali, il cui prolungato contatto it.: Storia generale dell'Africa, vol. II, L'Africa antica, Milano 1986).
Olowu, D., Centralization, self-governance, and development in ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di quest’ultima incorporato come introduzione nella redazione armena ridotta della Storia ecclesiastica di Socrate (detta Piccolo Armeni, introduzione a cura di G. Uluhogian, traduzione di M. Bais, L.D. Nocetti, note di M. Bais, Milano 1997.
22 N.G. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] su piccoli poggetti, come quella di Bitalemi e di Madonna dell'Alemana ai piedi della collina di Gela, di Poggio dell'Oro e di Monumenti, di Tenutella e di Suor Marchesa; di Mangiova e S. Giacomo di Priolo, di Casa Mastro e di Petrusa di Niscemi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , dipiccole o di grandi dimensioni, erano fatte di ferro oppure di bronzo; in seguito, anche le palle di cannone scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000 (1. ed.: Milano, CDE, 1997).
Rossi 1980: Rossi, Sergio, Dalle botteghe alle accademie ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] spacca il corpo sociale in grandi proprietari e piccoli coltivatori oppressi dai debiti. I due fenomeni of experiment, London 1980.
Vegetti, M. (a cura di), Marxismo e società antica, Milano 1981².
Vegetti, M., La città educa gli uomini: polis ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] fu portata avanti e perfezionata da un piccolo gruppo di matematici professionisti laici, che ricoprivano cattedre 1970 (trad. it.: Da Galileo a Newton. 1630-1720, Milano, Feltrinelli, 1973).
James 1999: James, Kathryn A., Imagining England ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] guidato dal vescovo Ceciliano, fu utilizzata da Ottato diMilevi nella disputa donatista e unita come Appendice alla sua nella sala predisposta per il concilio e si asside sul ‘piccolo’ trono d’oro, posto in posizione preminente rispetto agli scanni ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] molti dei quali erano profughi politici e un piccolo numero di essi era evangelico. La comunità si proponeva tre durante il Risorgimento, Torino 1961.
17 G. Spini, Risorgimento e Protestanti, Milano 1956, Torino 20083 (1ª edizione 1956), p. 300.
18 G ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] consoli occidentali del 321 infatti, Crispo e il piccolo Costantino, non sono riconosciuti in Oriente; Licinio, 1-14 riporta i principi generali dell’editto di tolleranza confermato a Milano: libertà di culto ai cristiani e restituzione ai medesimi ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...