L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] lenta selezione dipiccole mutazioni all'interno di un mondo vivente caratterizzato da graduali livelli di plasticità e , Pietro, Lamarck: il mondo naturale si affaccia all'evoluzione, Milano, Le scienze, 2000.
Perrin 1985: Perrin, Jean-Baptiste, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e caratterizzati dal contrasto fra le correnti grande e piccolo-tedesca su vantaggi e svantaggi che la politica Proemio, in G.B. Niccolini, Storia della Casa di Svevia in Italia, a cura di G. Gargiolli, Milano 1873-1880, pp. LXXIV-LXXV e CLXXII-CLXXX ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] suoi ordini. Gli va riconosciuto il non piccolo merito di una concezione della guerra, che si estese anche pp. 102 s.; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, pp. 240-250; L. Schmidt, Die Ostgermanen, München 1941, pp. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 2 piroscafi da carico; coi piroscafi in costruzione ed i piccoli natanti la flotta ammontava a t 103.337.
La società a Trieste. Ottobre-novembre 1918, raccolta di docc. a cura di S. Romano, I-III, Milano 1968. Per il quadro generale dei problemi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] la consapevolezza che si trattasse in definitiva di un «piccolo gregge», di una minoranza che doveva semmai agire 1978, pp. 221-222.
9 G. Sale, Il Vaticano e la Costituzione, Milano 2008, pp. 181-198.
10 A. Messineo, Il potere costituente, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] di un potente Stato-nazione unitario là dove prima era un mosaico dipiccoli Stati, la maggior parte dei quali di today, London 1962.
Cataluccio, F., Storia del nazionalismo arabo, Milano 1939.
Cleveland, W. L., The making of an Arab nationalist ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] . Nel 1789, inoltre, il papa ordinò l'arresto di Cagliostro e di un piccolo circolo di massoni, romani e francesi, che si riunivano intorno a ed editori a Roma dal XVII al XX secolo, a cura di Ead.-G. Monsagrati, Milano 1997, pp. 64, 72, 77, 84, 88, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] per la pittura funeraria di quest’epoca è l’ipogeo di Trebio Giusto, un piccolo mausoleo privato, a and Society, cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, cat. n. 139; G. Scott, A Study of ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] e il 26 luglio, caduta la candidatura diPiccoli, della corrente dorotea, venne eletto segretario Zaccagnini77 tesi di un isolamento di Fanfani nella vicenda del referendum sul divorzio: cfr. E. Bernabei, G. Dell’Arti, L’uomo di fiducia, Milano 1999, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] piccolo Stato, con amare esperienze alle spalle, in condizioni di difendersi, e poi a fare di un piccolo L. Albertini, Le origini della guerra del 1914, 3 voll., Milano 1943).
Durante la prima guerra mondiale l'influenza del comando supremo dell ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...