CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] Stato e la cura del piccolo marchese Niccolò III. Di questo, che aveva circa tre armì meno di lui, e che gli fu agosto era stata conclusa la pace tra il legato e la duchessa diMilano, che aveva restituito Bologna alla Chiesa. Il 30 agosto il, legato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] in Francia e in Piemonte e ai Francesi quelle raccolte a Milano. Ma al di là di questo piccolo cabotaggio di informatore politico, si arrivano ora al B. prospettive di sistemazione e di carriera ben altrimenti concrete e prestigiose. Mentre a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] concordò con il ministro dell'Interno G. Romita l'inclusione diMilano fra le grandi città in cui le elezioni comunali si Fra i suoi lavori drammatici si ricordano in particolare: Il piccolo piange, 1928 (rappresentato da Tatiana Pavlova, R. Cialente ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] Interno lanciata inopinatamente meno di un mese dopo la marcia su Roma, il 13 dic. 1922, dal Piccolo (l'ed. ; 5 maggio 1925, p. 2304; 7 maggio 1925, pp. 2311-2318; Arch. di Stato diMilano, Prefettura, Gabinetto, 1( vers., b. 67: A. L.; L., in La ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] quelle grige e anonime di un ufficiale di un piccolo esercito, i cui compiti erano soprattutto di parata e di ordine pubblico. Ma rapidamente, in seguito alle notizie delle insurrezioni di Vienna, diMilano, di Venezia. Il 21 marzo, a Firenze, i ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] del governo nel Consiglio d'amministrazione dell'università cattolica del S. Cuore diMilano. Con don Orione fu tra i fondatori e sostenitori del piccolo Cottolengo milanese e dal 1928 al 1944 fu presidente dell'Opera antitubercolare infantile ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] dello Stato diMilano, nel qual caso la Repubblica "perverrebbe ... ad essere quasi per ogni parte nelle bracchia di si potente nulla come la guerra di successione austriaca mostrò la debolezza e l'anacronismo del piccolo Stato aristocratico. La ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Giorgio, nonché nei feudi di famiglia, poiché era anche marchese di Castelnuovo Scrivia e signore di Gontardo e di Pescarolo e di altri paesi vicini a Cremona nello Stato diMilano. Ebbe il primo incarico ufficiale di rappresentanza nel 1604, quando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] , violente quanto inoffensive, di Ercole, padre della piccola Maria Beatrice e ultimo erede maschio di casa d'Este.
Immediati furono i vantaggi per F.: fin dal 1753 fu nominato governatore diMilano durante la minore età di Ferdinando. Egli vi si ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] 1575 gli attribuì la carica onorifica di capitano generale delle genti d'arme spagnole nello Stato diMilano. A queste cariche e a piccolo esercito di duemila fanti e di quattro compagnie di cavalleria leggera, con i quali fece fronte al pericolo di ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...