FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] F.: il piccolo restò accanto alla madre e solo nel 1452 poté fuggire dal ritiro forzato di Ovada ove , Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, p. 349; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] saldi legami sia con la Francia sia col ducato diMilano, tentava di mantenere una posizione equidistante tra le due potenze.
Spagna; solo nel 1713 la Repubblica di Genova poté riavere il piccolo territorio, acquistandolo dall'imperatore Carlo VI. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] 'entrata in guerra dell'Italia, soltanto "un piccolo reparto, poche diecine di uomini e pochissimi mezzi non ancora a punto" 1945, il B. si barricò presso il comando del distaccamento diMilano della X MAS e il giorno successivo offrì la resa ai ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] , discussa con De Marchi, che diede luogo, due anni dopo (Milano 1897), a una piccola monografia, I caratteri indigeni di Cerere. Nel 1896 accettò la proposta di seguire, come precettore, i tre figli del marchese Emilio Visconti-Venosta, tornato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] , ponevano il casato pesarese sotto la protezione diMilano in cambio del loro appoggio militare; nel contempo di Ramberto Malatesta.
In quell'occasione fu inviato sul posto un piccolo esercito assoldato da Martino V, persecutore d'una politica di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] cultura e del Piccolo Teatro. Durante la campagna elettorale del 1948 fu contemporaneamente vittima di attacchi da parte della stampa e oggetto di diffidenza tra i suoi stessi compagni di partito: ciò lo convinse ad abbandonare Milano rinunciando al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] a Milano, cercando di ottenere il perdono di Carlo V. Nel frattempo, però, cercò di convincere il duca diMilano Francesco Roma insieme con Ugo Pepoli e un piccolo contingente di truppe, ma, giunto nei pressi di Bracciano, cadde da cavallo e dovette ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] serie di lucidi articoli sul Sole diMilano. Nel 1913, sempre alla ricerca di nuove esperienze e assetato di informazioni, dell'imperatore Hailè Selassiè e, in. seguito, l'invio di un piccolo esercito, al comando del degiac Gabre Mariam, ai confini ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] piccolo Stato. Giovanni, infatti, nell'intento di porre fine ai tentativi sabaudi di impadronirsi dei suoi domini, aveva accettato di fare atto d'omaggio a Ludovico di Savoia per i feudi di poco tempo duca diMilano, desideroso di staccare Genova dall ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] piccolo, alla Selleria, a S. Pietro Martire, un'altra con corte, giardino e fontana nel borgo di . Cognasso, Istituzioni..., in Storia diMilano, VI, Milano 1955, p. 532;E. Pontieri, Dinastia, regno e capitale..., in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...