LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] avvenuta nel 1509, era divenuta sovrana.
Renato di Savoia, conte di Villars e di Sommariva del Bosco, nel 1499 aveva combattuto a fianco del re di Francia Luigi XII nella guerra per il controllo del Ducato diMilano. In una fase in cui i legami con ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] da Maria de' Medici, reggente in Francia per il piccolo Luigi XIII) indussero Carlo Emanuele I a mutare nuovamente istruzioni - "li sei del passato mese", quando il governatore diMilano era entrato con le sue truppe in territorio sabaudo. Nel 1618 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] 1857, pp. 616 s.; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, p. LV; Gli atti del Comune diMilano nel secolo XIII, I, a cura di M.F. Baroni, Milano 1974, pp. 319 doc. 214, 320 doc. 215, 322 doc ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] il possesso sicuro del piccolo dominio montano.
Fonti e Bibl.: Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, in 'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, Milano 1955, p. 216; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] alcuni anni nelle residenze familiari lombarde, fra cui quelle diMilano e Meda, la G., per gli impegni parlamentari europeo, a cura di G. Conti Odorisio, Napoli 1992, pp. 32, 44, 157-165; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato diMilano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] momento in cui veniva tolto l'assedio, nella tregua d'armi che precedette gli effimeri patti diMilano (18 giugno 1613), la piccola guarnigione resisteva ancora tenacemente.Il brillante comportamento tenuto dal C. in quell'occasione gli doveva aprire ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] contro Firenze condotta da Giovanni Visconti arcivescovo e signore diMilano assalirono i territori del Guidi. Per tale motivo e prendere la cittadina. Per tale successo ebbe una specie dipiccolo trionfo in Firenze con il condono dei debiti e l' ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] piccolo stato, unitamente alle frequenti incursioni della flotta turca nel Tirreno, furono per lui motivo di cambio, secondo il vecchio progetto, di un corrispondente compenso nel regno di Napoli o nel ducato diMilano.
Ma la morte dell'A., ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] non aveva avuto figli; nominò suoi eredi i nipoti Rolino e Gianfenone e lasciò un pìccolo legato a un figlio naturale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMilano, Fondo Famiglie, b. 68, fasc. Eustachi varie suppliche e lettere relative alla famiglia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] nativo di un piccolo paese dell'entroterra appenninico ligure, datosi alla marineria e divenuto comandante di un brigantino di 28 remi fu questa volta Agostino Adorno, governatore di Genova per il duca diMilano, che il 12 maggio 1492 rinnovò ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...