BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] marchesa di Mantova, si occupò personalmente, accanto al marito, di tutte le faccende del piccolo stato, anche di quelle di natura dovute alla sua attività di condottiero al servizio di Venezia o diMilano. Non fu ultimo merito di B., che possedeva ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] di un Comitato di previdenza, una specie di primitiva ed embrionale cooperativa di consumo. I componenti del comitato raccoglievano un piccolo complessa vicenda alla scissione.
Se al congresso diMilano (ottobre 1860) il gruppo piemontese era ancora ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo)
Jörg Jarnut
Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] Infatti un personaggio di cui Paolo Diacono tace il nome, "ex propria familia Godeperti oriundus", assai piccolodi statura, tese Maria foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età longobarda, II, Milano 1967, pp. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] un piccolo presidio. Ciò provocò il risentimento dei Forlivesi, che, aizzati da emissari di Filippo Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 202-203, 209; P. Partner, The papal State ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] 1848) fu inviato dal municipio a prender contatto col governo provvisorio diMilano. Partito da Brescia il 20 marzo, il B. fece sosta a Treviglio, donde continuò il viaggio in compagnia di G. Finzi, proveniente da Mantova e diretto egli pure, per ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] società tipografiche italiane, sancita nel congresso diMilano nel settembre 1874. Abbandonata l'attività in Italia, III, Roma 1955, pp. 409-410; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., ad vocem; M. Rosi, Diz. del Risorg. naz ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] all'estero, tranne il B. ed il sergente Nicola Pernice, che durante l'assalto alla caserma di S. Francesco si era ritirato nel corpo di guardia. Il tribunale militare diMilano, con sentenza del 27 maggio 1870, condannò il Pernice a venti armi ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] usque ad 1821, c. 164; ibid., Liber mortuorum ab anno 1820 usque ad annum 1871, c. 46; Archivio di Stato diMilano, Processi politici - processo di Venezia, pezze XXVII, LXVII, LXIX, CCLXVI, DXXXVIII, DL, e registri 27, 28 C 37; Carte segrete e atti ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] di governo, installata a Bellinzona con l'incarico di rimpiazzare il Grande e Piccolo Consiglio cantonale e di la carica di sindaco, e ivi morì il 13 ag. 1834.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Matricola ufficiali fanteria di linea; A ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] vennero eletti podestà. Presso Todi gli appartenne il piccolo castello di Sismano, forse lasciatogli dallo zio vescovo. Può T. Bottagisio, B. VIII e un celebre commentatore di Dante, Milano 1926; A. Baumhauer, Die Gründung des französischen Bistums ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...