LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] romanzo Spiriti del pensiero (Milano 1892), dal quale traspariva evidente la passione per il socialismo di stampo evoluzionista, che caratterizzò l'ultimo periodo della sua vita. Nel 1900, a Firenze, pubblicò Piccolo mondo ignoto "che illustra alla ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] [Camponeschi] di Messer Ettore e Francesco Piccolo nelle case vecchie de' Gaglioffi à rumore di popolo", pp. 65-67, 94; E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. 1490), Roma 1909, ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] spedizione di C. Pisacane. Nel marzo del 1860 fu arrestato per la stampa del giornale clandestino Il Piccolo Corriere capacità organizzative cfr. Corrispondenza di Marx ed Engels con italiani (1848-1895), a cura di G. Del Bo, Milano 1964, pp. 24-28 ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] disciplina che mancò ad altri reparti di volontari.
Al ritorno nella sua ‘piccola patria’, dopo lo scioglimento dell’ .; G. Oddo, Il brigantaggio o l’Italia dopo la dittatura di Garibaldi, III, Milano 1868, pp. 336 s.; G. Ricciardi, Una pagina del ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] andati più in là delle occasioni ufficiali e dei piccoli favori che Elena chiedeva per i suoi protetti e dittatura, Milano 1973, p. 232; A. Guiccioli, Diario di un conservatore, Milano 1973, pp. 222, 271; M. Mureddu, Il Quirinale del re, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] tappe dell'ascesa di A. che, semplice conte del piccolo comitato di Auriate stendentesi tra la I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 168 s., 184-5, 266; C. G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 154, 166 s., 180, 186, 209 n. 82, 296 s., 347, 351; II, ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e si ritirò a Vigna Paola, un piccolo podere che aveva acquistato nel comune di Zagarolo e che lui stesso lavorò per e Bibl.: AA. VV., F. C., a cura del Gruppo Vittorio Bottego, Milano 1968; A. Dei Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma- ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Diversi anni dopo curò con Antonio Casulli – insieme al quale aveva scritto Il pensiero di Giorgio Arcoleo (Milano 1927) – l’edizione mondadoriana delle Opere di Arcoleo in tre volumi (1929-35): del primo volle come prefatore Giuseppe Antonio Borgese ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] di centro risultarono decisivi per non far scattare la legge maggioritaria. Dopo le elezioni e fino al 1957 il piccolo Italia 1926-1986, a cura di A. Piccioni, Firenze 1986, ad Indicem; A. Galante Garrone, Calamandrei, Milano 1987, ad Indicem. Vedi ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] alle mogli, La smania della celebrità, Un piccolo quadro levato da Parigi, opere che furono marzo 1853.
Fonti e Bibl.: Documenti dei processo di lesa maestà..., 1849-1850, I, Firenze 1850 ad Indicem;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, II, p. 194;N. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...