Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] modo: il teatro era una spazio semicircolare con al centro un piccolo edificio, detto “scena”, in cui si trovava un pulpito dal quale logica e teologia al vertice, mentre si consuma il divorzio tra grammatica, intesa come pura scienza del linguaggio, ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] solito trascorrere prolungati soggiorni nella settecentesca villa di Nago, piccolo paese affacciato sopra il lago di Garda; qui, nel , l’uguaglianza dei diritti, l’istituzione del divorzio e il riconoscimento del suffragio, mentre il femminismo ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] epistolari di Calvino. Erano le premesse di un «divorzio» consumatosi intorno alla crescente attenzione del M. per (1981), 5, pp. 555-568 (poi, rivisto e con il titolo Il mondo in piccolo (ritratto di L. M.), in Per M., cit., pp. 23-36); R. Rinaldi, ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] il tenore avviò una relazione che lo portò al divorzio dalla prima moglie (4 luglio 2000), alla nascita di A. Nicosia, Milano 2008 (album fotografico); B. Zagaglia, Briscola Maestro! Il piccolo mondo di L. P., Modena 2008; J. Allison, P. in “Opera” [ ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] 10 quintali e venduta a un milione) e Le Vigneron (un piccolo trattore bicilindrico di 25 CV, largo 70 cm, ideato per la si lanciò in una nuova impresa. Nel 1974 - anno del divorzio da Annita Fontana - acquistò, nei pressi del lago Trasimeno, a ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] squillante» (ibid., p. 166), l’attrice si mostrò sul piccolo schermo nel periodo sperimentale del mezzo. Dal 1952 fece parte in e trascinante nella serva Caris, moglie di Sosia, e Il divorzio di Vittorio Alfieri, nel 1980, in cui recitò la parte ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] stampa sono rare. Il suffragio femminile, il divorzio, l’istruzione gratuita e obbligatoria sono conquiste % del pil statale e l’esercito, con 24.621 soldati, è piccolo, sebbene sia il più numeroso tra quelli del Sudamerica se messo in relazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] guida del Paese, con il concorso di partiti più piccoli e i movimenti nazionalisti radicali rimangono una minoranza.
Nel secolarizzazione del Paese, simboleggiati dalla risicata vittoria del divorzio in un referendum nel 1995.
I conflitti sociali ...
Leggi Tutto
Davide Ferrario
I nuovi mostri della commedia italiana
Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] gioia, 1960, di Monicelli con Totò, A. Magnani, B. Gazzara
- Divorzio all’italiana, 1961, di P. Germi con M. Mastroianni, D. Rocca e cattivi, 1976, di Scola con N. Manfredi
- Un borghese piccolopiccolo, 1977, di Monicelli con A. Sordi, V. Crocitti, R ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] e attore brillante di una filodrammatica, esperimentò il piccolo palcoscenico, passando poi alla "Pietro Cossa", un La serva padrona di C. Goldoni il 21 aprile, la novità Le sorprese del divorzio di A. Bisson e A. Mars il 26, Cecilia di P. Cossa l' ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...