MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] in Italia, fu tra i primi protagonisti del piccolo schermo, in un appuntamento settimanale con i telespettatori soli 3000 voti (ne ebbe 76.385).
Dopo l’approvazione della legge sul divorzio da parte del Parlamento italiano (1° dic. 1970), il M. fu ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] angustie (1823), operetta giocosa messa in scena nel teatro piccolo del Collegio di musica dagli allievi. In seguito, il G Gnecco, Firenze, teatro della Pergola, 11 marzo 1827), Il divorzio persiano (Romani, Trieste, teatro Grande, 31 gennaio 1828), ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] sbalordiva spesso i colleghi attori, il cui retroterra era piccolo-borghese, ricorrendo a un turpiloquio che in bocca sua dello stesso Olivier. Proprio nel 1940, avendo ottenuto il divorzio dai rispettivi coniugi, i due attori si sposarono; comparvero ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] curò, con lo pseudonimo di Omega, la rubrica teatrale del Piccolo; in periodo più tardo collaborò anche al Fanfulla, alla Nuova la relazione premessa al progetto ministeriale della legge sul divorzio, che venne presentato il 26 novembre 1902 e ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] maggio 1895 e morto a New York il 23 agosto 1926. Piccolo di statura, capelli corvini, labbra sottili, occhi neri di taglio .Intanto nel 1922, prima ancora che fosse legalizzato il divorzio dall'attrice Joan Acker, sposò la direttrice artistica e ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] Q. sposò Katherine, la figlia adottiva del regista (da cui divorziò nel 1965). Sempre DeMille lo diresse nuovamente in The buccaneer ( Diede invece una misurata ed efficace interpretazione in un piccolo ruolo di Jungle fever (1991) diretto da Spike ...
Leggi Tutto
Roberts, Julia (propr. Julie Fiona)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] come migliore attrice protagonista.
Trascorsa un'infanzia segnata dal divorzio dei genitori e dalla morte del padre Walter (scrittore avrebbe lavorato con continuità sul grande e piccolo schermo), un piccolo ruolo nel film Blood red (Legami di ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] across (1917; Max in America); Max wants a divorce (1917; Il divorzio di Max) e Max in a taxi (1917; Max in taxi). la regia di Raymond Bernard, Le petit café (1919; Il piccolo caffè) prima di tornare nuovamente negli Stati Uniti dove realizzò tre ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] cui A. si muove in un universo popolato da piccole figure convenzionali e costituito da tanti microcosmi che compongono la non risponde) di Henry Hathaway, con James Cagney. Dopo il divorzio da Tyrone Power (1948), rientrò in Francia dove girò alcuni ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] superato lo stadio delle descrizioni di tendenze matrimoniali e indici di divorzî (cfr. E. A. Shils, Lo stato attuale della sociologia di solidarietà e di legami prevalenti nel seno del "piccolo gruppo spontaneo di lavoro".
Gli studî condotti dal ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...