PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] crescita e una certa autonomia) ogni volta che gli apparve necessario, come nel caso dell’introduzione del divorzio nella legislazione civile e del successivo referendum abrogativo.
Le riforme auspicate dal Vaticano II ricevettero ulteriore impulso ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ci si attendeva, e l'ambiente è scosso dal clamoroso divorzio tra Ernesto Bertarelli e Russell Coutts, i due ultimi trionfatori i primi monotipi (sia a deriva sia a chiglia fissa ma di piccole dimensioni) come la Star. Nata nel 1911, la Star è ancora ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] vede, come colei che più intende. Avvilite altrove le litterae dal divorzio in atto tra res e verba e ridotte a mosche cocchiere degli vita garantito. Di qui la ricerca di piccole rendite, piccole prebende, piccole pensioni; di qui il contare su " ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] un altro primato: era di gran lunga la città più piccola ad aver portato la propria squadra al vertice del calcio europeo gol di Zibì Boniek, il fuoriclasse polacco in odore di divorzio (a fine stagione avrebbe lasciato la Juventus per la Roma). ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della libertà d'insegnamento, la proposta di legge sul divorzio, il controverso problema della "pornografia" e dell'immoralità diocesi e la sede provincializia situata a S. Simeon Piccolo, e quella delle Figlie della carità-Serve dei poveri, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] mi vuoi, alternati però a intrusioni di boulevard, Divorziamo di Sardou e civetterie colla sala come La vedova compagnia Proclemer-Albertazzi e vede Una montagna di carta varato al Piccolo colla regia di Virginio Puecher.
110. La vita è così mutata ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] capace di tracciare un acuto paragone tra la piccola Repubblica ginevrina e la più grande, ma ormai (pp. 373-421), e Id., Note e documenti sulla questione del "divorzio" a Venezia (1782-1788), "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di fine secolo diffonde e divulga questo divorzio, e insieme lo rappacifica compromissoriamente, entrando ogni identità che si dissolve di continuo in sotto-unità sempre più piccole. Manca un luogo in cui si possano ordinare le cose, ossia ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] non per nulla gli Ebrei furono accusati sia di rifiutare i piccoli prestiti ai poveri al tasso forzoso dell'8%, sia di primo secolo dello Stato veneziano sotto il segno di un divorzio irreparabile: da un lato, una religione-Chiesa ispirata solo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Se è stato il cattivo carattere della donna a provocare il divorzio, si cercherà un parente capace di adattarsi a lei e di che aspirare a diventare quello che i Fulbe chiamano Soto, piccolo ciuffo vegetale che spunta nel cavo dei rami di certi alberi ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...