La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] Forrester, ricchi creatori di moda, con quello dei Logan, piccoli borghesi. Intrecciarsi, in questo caso, vuol dire più semplicemente a letto ci si va da sposati, e dunque il divorzio e magari il secondo o terzo matrimonio con la stessa persona ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] lo dice " gentil catanis "), preferì alla vita meschina e monotona del piccolo nobile di contado la vita del giullare e dell'uomo di corte, IV di Provenza e Raimondo VII di Tolosa per decidere il divorzio tra Raimondo VII e Sancia d'Aragona: qui S. è ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] nell'ambito popolare e l'altro in quello impiegatizio e piccolo-borghese; mentre La terra trema (1948) di Luchino Visconti (1961) di Pier Paolo Pasolini per la soluzione dialettale, Divorzio all'italiana (1961) di Pietro Germi per la distorsione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Torino il 29 marzo 1934. Alla sepoltura, avvenuta nel piccolo cimitero di Borgofranco d’Ivrea, erano presenti alcuni dei rari ‘legge truffa’ – alla lotta a favore del divorzio, dalla collaborazione alla revisione del Concordato lateranense negli anni ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] si presenta sempre nella forma adelfica (Kaska, Paviotso). Il divorzio è comune.
Questo gruppo elementare si compone in media di e la mancanza di cibi adatti a nutrire un bambino piccolo rendono difficile per una donna allevare più di un figlio ogni ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] in quell’isola di fuoco e di cenere, tra pescatori piccoli e bruni. Dopo un litigio chiarificatore con Anna, Rossellini era rapido viaggio a Parigi Rossellini avviò le pratiche per il divorzio dalla Bergman.
L’India aveva inaugurato una nuova fase di ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] civilista del foro di Lucera, Antonio Granata.
Il piccolo Antonio ricevette in casa i primi insegnamenti dal prelato politica tariffaria sui cereali, la ‘questione meridionale’ e il divorzio.
Due anni dopo la fine del primo brevissimo esperimento di ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] , su una piattaforma sotto la quale veniva acceso un piccolo falò. Chi resisteva meglio a queste prove diventava il coltivatori il divorzio è quasi sempre una procedura comune e anche alquanto sbrigativa: fra i Kuikuru per divorziare basta spostare ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] sensazione di rimpianto per la balia e per il suo piccolo mondo paesano.
Fu poi la volta dell'insegnamento del pianoforte "in extremis" con il D. (che aveva ottenuto il divorzio dalla Carloni qualche giorno prima), questi pubblicò, in appendice alla ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] talune battaglie (come quelle contro la scuola laica e il divorzio, per la riforma tributaria e l'ammissione dei sindacati per vari anni la Banca popolare di Milano e il Piccolo credito bustese, fu nel Consiglio di amministrazione della Cassa di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...