PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Il prestigiatore Napoleone, Il conte di Acquafresca, Il turco, Divorzio al parmiggiano, Quando l’amore è de… cesso (divenuta oggi era del tutto sconosciuto al pubblico francese». Dal piccolo teatro della Potinière situato a poca distanza dall’Opera ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] femminile e la centralità del lavoro, il divorzio e la limitazione delle nascite, o l’interazione -170. Utili spunti di analisi del suo lavoro nell’autobiografia di L. Bortolotti, Memorie di un piccolo borghese comunista dal 1926 al 2012, Roma 2013. ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] 1752. Relegata, dopo una vita brillante, in un piccolo centro di provincia, la neobaronessa, capricciosa e collerica, per 70.000 scudi. Nel 1788 la separazione fu sancita dal divorzio: il 20 luglio 1789 la C., firmandosi ancora Cocceji, dichiarava ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] rappresentate, oltre che nei maggiori teatri europei, anche in piccoli teatri di provincia.
Nelle stagioni 1785 e 1786 il G astuta (Venezia, teatro S. Moisè, carnevale 1793); Il divorzio senza matrimonioossia La donna che non parla (G. Sertor, ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] , abbandonò la redazione per fondare un nuovo giornale. Il piccolo e battagliero foglio, che aveva intitolato come la rivista di temi quali la delinquenza giovanile, l'analfabetismo, il divorzio, i diritti sociali e politici dei lavoratori, le ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] nella compagnia teatrale di Max Reinhardt, il quale lo utilizzò per piccoli ruoli (il Secondo becchino in Amleto di W. Shakespeare, il sodalizio si interruppe bruscamente in seguito alla causa di divorzio fra L. e la sua prima moglie Helene Kraus. ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] quartiere contro "le prudenziali cautele, le nostalgie pruriginose, le piccole miserie della gente di troppo senno e di nessun coraggio"; e della tecnica, e che soffre sempre più del divorzio attualmente esistente tra la politica dei curiali e degl' ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] dopo la morte prematura di Bartolomeo (1929). Il piccolo Poletti ricevette una solida educazione cattolica, servì come cattolico in occasione del referendum abrogativo della legge sul divorzio (12 maggio 1974): in particolare si scontrò con ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] di coscienza determinato dal progetto di legge sul divorzio che il capo del governo aveva presentato da lui subito, cfr. La Nazione, 3 e 6 ag. 1879, e Il Piccolo, 4 ag. 1879; sull'eco suscitata dalla relazione sul pareggio del bilancio comunale, cfr ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] in una scuola americana.
Quattro anni dopo finì con un divorzio anche il suo secondo matrimonio. Iniziò allora la fase più film, e il suo agente stava lavorando per farle avere un piccolo ruolo in The Godfather.
Ma la mattina del 10 settembre 1971 ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...